fbpx

Ciao, sono Angela

Sono una personal stylist e ti accompagno in un viaggio di trasformazione che parte dai tuoi abiti e arriva alla tua felicità!

Armadio troppo pieno e mai niente da mettere?

Scarica la mia guida gratuita
"Come creare la tua CAPSULE
capi base
"

✨ È gratis! ✨

Scopri te stessa
attraverso il tuo ARMADIO

Posso aiutarti a cominciare il tuo percorso in tanti modi diversi: scegli quello più adatto a te.

Consulenze personalizzate

Un amore di ARMADIO

la mia newsletter gratuita

Il cambio di stagione: metodo pratico per organizzarlo senza stress!

Fuori ci sono 18°, fioriscono le pratoline e gli occhietti della madonna, i merli cinguettano… e con il cappotto e il maglione abbiamo caldo! Eh sì, ragazze, è giunta l’ora: è il momento di fare il cambio degli armadi. Ma come organizzarci per non impazzire?

Come organizzare il cambio di stagione

Premessa

In questo post vi racconterò la mia strategia, che ho adottato anche quando vivevo metà dell’anno in Austria con mio marito e la mia bambina più grande all’epoca piccolissima, quindi i cambi di stagione erano il doppio… Sarà un post un po’ più lungo del solito, ma vi assicuro che ci metterete meno a leggerlo che a fare il cambio di stagione, e in più vi sarà molto utile!

Armadio invernale
Il mio armadio prima del maquillage da autunno/inverno a primavera/estate

Vi rivelo una cosa molto importante: un armadio è un po’ come un negozio. Quello che non si vede, non si vende! Tradotto: se non vedete i vostri vestiti, non ve li ricorderete mai, quindi passeranno mesi prima che ve li mettiate di nuovo. Questo significa che dovrete sistemarli in modo da poter trovare facilmente tutto quello che vi serve e nel minor tempo possibile. Un armadio in ordine è il miglior alleato per combattere l’inconsolabile “con cosa lo metto?” mattutino.

cambio di stagione
Fonte Pinterest

Cambio di stagione, step 1: svuotate

Avete capito bene: svuotate tutto, e per tutto intendo tutto: armadi e cassettiere, compreso il cassetto della biancheria e delle calze. Dovete vedere il vuoto. Partire da una base vuota è più semplice. In più, così, almeno due volte l’anno, ne approfitterete per dare una bella pulita generale. Lasciate poi ante e cassetti aperti in modo che prendano aria e si asciughino completamente, finchè procedete al punto 2.

Il prima.jpg
Ecco, questa è la parte peggiore… quella in cui dareste fuoco a tutto!

Cambio di stagione step 2: dividete

Questa è la parte più difficile… dovete essere chirurgiche e implacabili. Dovete dividere i capi in tre pile: da tenere, da dare via e da tenere con riserva.

Capi da gettare

I capi usurati, scoloriti e rovinati vanno gettati via. Evitate di aderire a quelle campagne in negozi fast fashion che raccolgono abiti usati, perché, come ha dimostrato anche la serie televisiva Junk – Armadi Pieni, questi capi finiscono per intasare aree lontane dai nostri occhi, come il deserto di Atacama, in Cile, o il Ghana, costruendo letteralmente montagne di stracci. Se i capi sono diventati inservibili, se non potete nemmeno farci stracci per pulire casa, allora gettateli nel secco non riciclabile. È giusto che la nostra spazzatura ce la teniamo noi!

Capi da donare

I capi che invece non mettete più da almeno due anni ma che sono ancora in buone condizioni, vanno donati in beneficienza o venduti tramite i mille canali esistenti di second hand! Per capirsi: se per due inverni di fila non avete messo quel determinato cappotto, vuol dire che non vi rispecchia più, che non ha più il vostro stile, quindi è ora di darlo via. Se non lo mettete più da così tanto tempo, non ne sentirete la mancanza!

La pila di roba da dar via
La mia pila di cadaveri… c’è di tutto!

Unica eccezione ammessa: i capi di valore oggettivo e quelli di valore affettivo. Come comportarsi in questi casi?

1. Capi di valore oggettivo: non che io sia una drogata delle firme, ma credo che le cose preziose restino preziose nel tempo. Vi faccio un esempio: ho una giacca di Prada color prugna con il collo di pelliccia e la cintura in vita che trovo bellissima e che mi è stata regalata da mia mamma quando avevo diciassette anni. La indosso pochissimo, ma so che prima o poi potrebbe tornare di moda, magari facendola riadattare dalla sarta, quindi non ci penso nemmeno a buttarla via! Un capo del genere va messo nella pila dei “da tenere con riserva”. Ovviamente non possono essere una marea… ricordate che dovete fare spazio.

2. Capi di valore affettivo: sono la prima a dirvi di non separarvene. Però non possono stare nel vostro armadio se non ve li mettete, perchè tolgono posto a quello che vi serve. Quindi mettetevi una mano sul cuore, comprate un bel contenitore e riponeteli in garage o dove volete, basta che non stiano nel vostro armadio ad occupare posto.

cambio di stagione
Fonte Pinterest

Cambio degli armadi step 3: organizzate

È giunto il momento di riorganizzare quello che avete salvato dalla cernita. Dovete adeguare la sistemazione dei vostri abiti ai mobili di cui disponete. Io ad esempio ho a disposizione una cassettiera tutta per me, un cassetto di quella del mio compagno, un armadio di un metro con un cassetto normale, due in rete metallica e un bastone per gli abiti. Extra, condiviso con mio marito, ci sono due armadi da un metro ciascuno per i capi spalla e per i contenitori del cambio di stagione. Questo è lo spazio e qui mi devo muovere.

cambio di stagione
Fonte Pinterest

Sono dell’idea che la divisione per colore e per tipo di capo sia più efficace di quella per occasioni di utilizzo. Io, personalmente, la trovo più pratica, anche perchè può capitarmi di mettermi una camicia “da sera” con un paio di jeans per uscire di giorno. Non amo classificare i vestiti: con gli accessori e l’abbinamento giusto, tutto si adatta a tutto. 

I cassetti
I miei cassetti, nell’ordine: nelle prime tre foto, il primo e il secondo della cassettiera, il cassetto di camicie e t-shirt e il cassetto delle maglie.
Il dopo
Il mio armadio dopo il maquillage!

Cambio di stagione: per finire

L’effetto finale deve essere di ordine e pulizia. Il concetto è: devono saltarmi all’occhio le cose che mi servono, ma anche quelle che potrebbero servirmi, perché, se le vedo, allora mi ricordo di averle! Bene, ecco qui la mia strategia per aiutarvi ad affrontare questo oneroso incarico stagionale in modo sereno e senza impazzire! Quando, stanche ma contente, vedrete il risultato del vostro lavoro, sarete soddisfatte. E lo sarete ancora di più quando al mattino troverete tutto quello che vi serve senza fare fatica!

cambio di stagione
Fonte Pinterest
E voi come procedete con il cambio di stagione? Avete qualche strategia infallibile?

15 risposte

  1. Cara Angela,innanzitutto complimenti per questo blog:è utilissimo e pieno di un sacco di spunti interessanti!!
    Come questo articolo che arriva proprio al momento giusto…infatti mi permetto e ti chiedo già aiuto!
    Io oltre che cambiare l’armadio devo proprio farne fare uno:è ancora tutto da pensare e devo ancora far venire il falegname per capire come farlo. Quindi vorrei chiederti:hai delle idee da suggerirmi o delle cose che proprio non possono mancare all’interno di un armadio?
    Grazie mille in anticipo e continua così:questo blog è fantastico!!

    1. Oh, Giulia, mi fai venire gli occhi a cuore ??? ma certo che ti aiuto! Scrivimi su concosalometto@gmail.com dandomi qualche specifica in più, anche a spanne: dimensioni dell’armadio, esistenza o meno di una cassettiera extra e qual è il capo più presente nel tuo guardaroba. Non vedo l’ora di scrivere un consiglio personalizzato apposta per te! Ti abbraccio forte, a prestissimo ?

  2. devo assolutamente eseguire passo passo tutto quello che hai scritto perchè voglio ottenere un armadio super ordinato cosi da poter trovare ogni singola cosa con più facilità

  3. Che meraviglia il tuo blog!! Come vorrei mettere in pratica tutti i tuoi consigli ed avere un armadio come il tuo! Anch’io ‘via il vecchio spazio al nuovo’ ma spesso,come hai detto tu, non vedendo tutto quello che ho finisco per far girare le stesse cose perché la mattina il tempo è poco!! Ci devo provare a migliorare l’organizzazione.. ps evviva la biancheria nude!!! La indosso tutta l’estate (coordinato sempre, anche con l’influenza) e sotto la camicia/tshirt bianca. Hai un armadio fantastico!

  4. Ciao Angela, rispetto a quelle in legno come le vedi come le vedi le grucce più sottili ricoperte di “velluto”? Forse ho idea che salvino più spazio. Grazie

  5. Nei miei armadi mi piace posizionare candele profumate, piccole cornici, o scatole piccole vintage di sapone ( specialmente inglesi ). Quando scorro le ante è come se entrassi in una stanza profumata e sorrido❤

  6. Consigli preziosissimi come sempre!
    Grazie!
    Purtroppo io sono una persona che tende a conservare tutto..ma quest’anno proverò fare come dici tu…terrò solo ciò che serve!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica il mio
Ebook Gratuito

Come creare la tua CAPSULE di capi base