Eccomi finalmente con il mio primo post (anzi secondo: il primo è stato, senza saperlo, quello per SeeMe) sostenibile! Applausi!!! Scherzo, c'è poco da applaudire qui, anzi... vista la stagione autunnale in arrivo, ho cercato per voi dei brand di maglieria etica e sostenibile.
Brand di maglieria etica e sostenibile: premessa importante
Alla domanda "ok, io comprerei anche sostenibile, ma dove?" ho cercato di rispondere con questo post. So che ci ho messo molto a scriverlo, ma vi assicuro che non è stata un'impresa facile. La stragrande maggioranza dei brand etici sostenibili hanno prodotti stupendi, ma che oggettivamente sono cari. Qui devo aprirvi necessariamente una parentesi importante: comprare in modo sostenibile significa comprare meno e meglio.Questa è la base di tutto il ragionamento. Tradotto in parole povere: anzichè comprare tre maglioni a €60/€70 da Zara (parlo di quelli in lana o misto lana: il cachemire arriva ai €100 anche lì, ho appena controllato sul sito), compratene uno a bello a €120. E avete risparmiato €60, acquistando un prodotto che l'anno prossimo non sarà da buttare (quindi il risparmio è doppio).Mi rendo perfettamente conto che questa è una logica difficile da metabolizzare e far propria (ma perchè dovrei comprare un maglione in meno se mi piace e costa poco? Risposta: perchè vale anche poco. E, se è un capo moda, l'anno prossimo ti ha già stancato), ma abbracciare un concetto di sostenibilità nella moda significa cominciare a ragionare in questo senso: meno e meglio. E soprattutto: acquistare quello che effettivamente serve, senza farsi prendere dal raptus dell'acquisto d'impulso.Fonte Fatta questa premessa, ecco un post con qualche brand di maglieria etica e sostenibile, messo insieme anche grazie al video su Youtube di Camilla Mendini e all'aiuto prezioso della mia amica Chiara di My Wander Coffee, che con i suoi consigli mi ha aperto un mondo (seguitela, ha un blog interessantissimo e un feed Instagram davvero di classe).Prima di cominciare, vi faccio presente un'altra cosa importante: ci sono molti livelli di sostenibilità e ed eticità nelle aziende e molto spesso è veramente difficile trovarne di etiche e sostenibili al 100%. Bisognerebbe andare a verificare tutte le provenienze di tutti i filati, delle tinture, dei finissaggi, la manodopera eccetera. Purtroppo, le certificazioni non bastano. In linea di massima, quello che posso dirvi con relativa tranquillità è che le aziende piccole in generale sono normalmente più attente ai prodotti che impiegano e alla provenienza dei materiali ed è più facile tracciare i vari step di lavorazione del prodotto.
Brand di maglieria etica e sostenibile: costo medio
Di seguito vi elenco alcuni siti e alcuni prodotti che mi sono piaciuti di fascia prezzo media, quindi sotto i €100, oppure che ho trovato in saldo di marchi che hanno un costo medio alto.
Innanzitutto, vi segnalo il sito http://www.altramoda.net, che è una sorta di mercato del biologico, etico e sostenibile, dove si vende di tutto, dall'abbigliamento alla cosmesi. Non tutto l'abbigliamento rispecchia il mio gusto, ma sono riuscita a trovare comunque delle cose carine e a costi accessibili, come i due prodotti qui di seguito:Felpa in cotone biologico, €39,90Cardigan in lana merino, da €139, adesso viene €83. Immaginatelo con una t-shirt bianca, una shopper nera, jeans e sneakers.
Questo shop on line ha capi in lana e cotone organico che vanno dalle 50 alle 100 sterline circa (€56/€112). A me è piaciuta molto questa maglia, ma ci sono tante altre cosine sul sito, andate a curiosare un po'.Maglia in cotone e lana organici con inserto in viscosa, £35 da £69,90 (circa €39,50)
Brand di maglieria etica e sostenibile: costo medio alto
Oltre a questi ci sono altri brand che hanno un costo mediamente più alto, ma sono riuscita comunque a trovare qualcosa di interessante a cifre contenute.
Io adoro questo negozio (c'è un punto vendita nella mia città) e ammetto che appena iniziano i saldi mi ci fiondo. Fortunatamente vende anche on line! I capi sono tutti fatti in Italia e i tessuti sono ottimi. Il gusto è molto classico e bon ton.Maglione over ad ovetto €130
Questo marchio ha delle cose veramente bellissime, da perdere la testa, mi comprerei tutto! Guardate il maglione rosa qui sotto (e se non sapete come abbinare il rosa d'inverno, leggete qui).Maglia 100% lana (rosa, quindi bellissima 😍) a €70 da €90 - Al solito pensatelo in versione street, oppure abbinato al bianco o al beige.
People tree
Marchio che ha abbigliamento grazioso e abbastanza basico. Anche qui, spulciando, ho trovato delle cosine interessanti, tipo la maglia qui sotto.Maglia in cotone organico a €52, da €99
Quando ho scoperto questo sito, su segnalazione di Sara, una ragazza che mi segue su Instagram, mi si è aperto un mondo. Hanno capi stupendi, raffinati, eleganti e tutti sostenibili al 100%! E' americano, ma spediscono anche in Europa e tratta solo capi interamente sostenibili, specificando nel dettaglio tutto, da dove vengono prodotti i capi ai materiali usati. Ci sono delle scarpe che vengono addirittura prodotte qui in Italia! I capi sono tutti belli (io comprerei tutto, specialmente le scarpe!) e i prezzi non sono inarrivabili (per una maglia in cachemire siamo sui $100, circa €87). Ovviamente vanno aggiunte le spese di spedizione, ma siamo sui 10/15 dollari circa per acquisti inferiori ai $100 e, purtroppo, quelle di dogana.
Etsy è una miniera d'oro per quanto riguarda l'handmade. Nel mucchio di Etsy (ce ne sono tantissimi), vi segnalo lo shop on line UN PEU SAUVAGE. I capi in maglieria sono realizzati a mano in lana francese ecofriendly. Ci sono anche dei berretti bellissimi (a €40).Maglione fatto a mano a €135Vi segnalo anche che nel blog di Etsy.uk trovate una lista di prodotti e venditori etici/ecologici davvero interessante.
Brand di maglieria etica e sostenibile: costo alto
Alcuni di questi brand me li ha segnalati la mia amica Chiara di My Wander Coffee. Sono strepitosi, letteralmente uno più bello dell'altro e vi invito a guardarveli uno per uno, anche solo per rifarvi gli occhi. Sono cari, ma comprando capi così non fate un acquisto: fate un investimento! Eccoli di seguito in ordine sparso:
Ami Amalia: stile tipo Missoni, molto colorati e luminosi (o piacciono o non piacciono, è uno stile particolare).
Carcel: l'opposto di Ami Amalia. Sono capi super basici, semplicissimi e che sembrano di altissimo livello di manifattura.
Graciela Huam: brand olandese che produce capi in alpaca realizzati in Perù, molto belli
L'envers: maglioni, cardigan e pullover grossi e spumosi, bellissimi. Siamo intorno ai €200/250.
FMC.ATELIER: Mi sono letteralmente innamorata delle creazioni di questa ragazza. Le sue maglie hanno tutte il filo grosso, quindi sono morbidosissime, perfettamente street style con t-shirt e jeans. La trovate su Instagram e Facebook, purtroppo non ha uno shop on line, quindi dovete contattarla direttamente all'indirizzo fmc.atelier@libero.it. I capi sono tutti fatti a mano e su ordinazione e i costi vanno da €60 per il cappellino, fino ai €370 per un maglione.FMC.ATELIER
NIA: canotte, abiti etc. prodotti a Brooklyn. Tagli basici, colorati, molto raffinati se abbinati con gusto.
ClubKnit: brand tedesco, fanno pullover fatti a mano davvero meravigliosi, in lana grossa... ma sopra i €300. Andate a vederveli anche solo per dare un'occhiata!
Mums Handmade: altro brand che realizza maglie, cardigan e pullover in lana grossa, con una particolare lavorazione a sfere sulle maniche (l'avrete vista se seguite @mikutas o @sherlockdiary). I costi sono intorno ai €200. Personalmente, trovo che siano maglie stupende.
The knotty ones: brand Lituano che fa lavorare a maglia donne del posto dando loro uno stipendio adeguato. Tutti capi stupendi, anche da bambino.
Ecco qui ragazze... mi sembra di aver scalato una montagna! Spero davvero che questo articolo possa stimolarvi a non comprare d'impulso nello Zara o H&M di turno, ma a pensare un po' di più a quello che acquistate... e soprattutto a chi l'ha prodotto. E provate a farvi questa domanda (a me martella in testa da quando ho visto The true cost):
il prezzo che non sto pagando io per questo maglione, chi l'ha pagato?
Bellissimo questo articolo? mi riempie di gioia sapere che c’e’ chi apprezza queste cose. Dietro un capo fatto a mano c’e’ tanto lavoro e soprattutto tanta passione…lo dico sempre alle mie clienti. Grazie?
Angela che dire, grazie! Per tanti motivi ? ma soprattutto per aver scandagliato il mercato ed averci proposto tutte queste meraviglie! Spero di leggere presto un altro post sulla scia dell’eco-sostenibilità. Chiara
Articolo utilissimo! Anche io sto cercando ultimamente di non comprare più capi di abbigliamento di cui non conosco la provenienza, e per tante cose non è affatto semplice trovare delle valide alternative.
Conosco Giulia di Un Peu Sauvage perché sono una cliente affezionata: maglie bellissime di ottima qualità.
Mi segno anche gli altri siti!
Ciao! È da un po’ che ti seguo, e seguo Camilla da quasi sempre….. io lavoro a maglia e la mia passione sono i filati provenienti da tutto il mondo.
So quanto sia difficile, e lo dici, sapere la provenienza non solo dei capi ma pure della materia prima…. con cosa si intende capo etico e sostenibile?
Vorrei informarti e informarvi che…. c’ è da sapere. Che il 90% della lana merino proviene da allevamenti australiani, purtroppo sia in Australia che in Nuova Zelanda ( qui stanno un pochino cambiando le cose) viene praticata alla pecora merino una menomazione chiamata Mulesing, purtroppo a queste pecore viene tagliato di netto una parte del corpo senza anestesia, senza disinfezione causandone talvolta la morte.
Questa pratica invece non avviene negli allevamenti sud americani e sud africano, non a caso io cerco sempre di scegliere, se devo usare la lana merino, quella proveniente dal Sud America. Sarebbe interessante sapere se queste aziende sanno da dove proviene la loro lana merino.
Grazie e scusami per il papiro che ti ho scritto. Se hai bisogno di approfondire chiedi pure.
Patrizia
Ciao Patrizia, grazie per il tuo commento. Sono a conoscenza di questa pratica terrificante (ho un post in lavorazione dove ne accenno), e sono d’accordo con te che si dovrebbe cercare per quanto possibile di approfondire la conoscenza dell’origine dei filati, cosa più semplice da fare con aziende piccoline o con capi hand made. È veramente difficilissimo trovare capi che siano etici e sostenibili al 100%!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
17 Comments on Brand di maglieria etica e sostenibile: eccone alcuni da tenere presenti
Post fantastico:) bella la filosofia e ottimi consigli!
Grazie mille Anna ❤️
Bellissimo questo articolo? mi riempie di gioia sapere che c’e’ chi apprezza queste cose. Dietro un capo fatto a mano c’e’ tanto lavoro e soprattutto tanta passione…lo dico sempre alle mie clienti. Grazie?
Sarebbe bello che tutti se ne rendessero conto!
Molto bello e illuminante
Grazie ???
Angela che dire, grazie! Per tanti motivi ? ma soprattutto per aver scandagliato il mercato ed averci proposto tutte queste meraviglie! Spero di leggere presto un altro post sulla scia dell’eco-sostenibilità. Chiara
Con questi tempi forse a gennaio ?no dai, scherzo! Mi impegno??????
Articolo utilissimo! Anche io sto cercando ultimamente di non comprare più capi di abbigliamento di cui non conosco la provenienza, e per tante cose non è affatto semplice trovare delle valide alternative.
Conosco Giulia di Un Peu Sauvage perché sono una cliente affezionata: maglie bellissime di ottima qualità.
Mi segno anche gli altri siti!
Grazie mille! Eh sì, è una fatica enorme… ma spero ripaghi creando un po’ più di consapevolezza! Ti abbraccio
Ciao! È da un po’ che ti seguo, e seguo Camilla da quasi sempre….. io lavoro a maglia e la mia passione sono i filati provenienti da tutto il mondo.
So quanto sia difficile, e lo dici, sapere la provenienza non solo dei capi ma pure della materia prima…. con cosa si intende capo etico e sostenibile?
Vorrei informarti e informarvi che…. c’ è da sapere. Che il 90% della lana merino proviene da allevamenti australiani, purtroppo sia in Australia che in Nuova Zelanda ( qui stanno un pochino cambiando le cose) viene praticata alla pecora merino una menomazione chiamata Mulesing, purtroppo a queste pecore viene tagliato di netto una parte del corpo senza anestesia, senza disinfezione causandone talvolta la morte.
Questa pratica invece non avviene negli allevamenti sud americani e sud africano, non a caso io cerco sempre di scegliere, se devo usare la lana merino, quella proveniente dal Sud America. Sarebbe interessante sapere se queste aziende sanno da dove proviene la loro lana merino.
Grazie e scusami per il papiro che ti ho scritto. Se hai bisogno di approfondire chiedi pure.
Patrizia
Ciao Patrizia, grazie per il tuo commento. Sono a conoscenza di questa pratica terrificante (ho un post in lavorazione dove ne accenno), e sono d’accordo con te che si dovrebbe cercare per quanto possibile di approfondire la conoscenza dell’origine dei filati, cosa più semplice da fare con aziende piccoline o con capi hand made. È veramente difficilissimo trovare capi che siano etici e sostenibili al 100%!
Cerco una maglieria semplice , tinta unita preferibilmente nera a coste inglesi e/o punti classici ma con forme moderne .
Molto belli i capi
Sapere quali i prezzi
Grazie
Ciao Vera, i prezzi variano a seconda del brand. Puoi contattarli direttamente!
Felice di aver trovati questo articolo! Da tempo cercavo dei maglioni di qualità e sostenibili ma brancolavo nel buio. Grazie mille!
Mi fa piacere esserti stata utile Valentina!