Il black Friday 2018 si avvicina. E con lui gli assalti ai negozi, fisici o on line, molto spesso per acquistare cose che... non ci servono. Non c'è nemmeno bisogno che ve lo dica, questo non è affatto un comportamento sostenibile, in termini di shopping. Non sarebbe bello trasformare lo shopping compulsivo del black Friday in uno shopping consapevole?

7 Comments on Black Friday: da shopping compulsivo a shopping consapevole
Grazie molte per i tuoi suggerimenti, sempre precisi e corretti. A presto
Grazie a te che mi leggi! Buona giornata
cara Angela, condivido appieno quello che scrivi. Comprare meno e comprare meglio in questi tempi postcrisi è doveroso. Però spesso quello che troviamo necessita della lente di ingrandimento per poter leggere etichette e composizione: intendo dire quella marea di maglieria che si proclama CASHMERE BLEND e poi alla prova dei fatti dichiara solo un misero 1% della fibra più nobile, oppure 4% quando va bene. Escludendo di potermi permettere i cashmere più costosi, tu cosa consigli? Con molti complimenti per i tuoi articoli sempre piacevolissimi.
Ciao Simona, grazie per il tuo commento! Ho scritto un articolo proprio a proposito della maglieria sostenibile. Lo trovi nella sezione sostenibilità del blog. Lì ci dono tutti i miei consigli, anche di shopping. Un abbraccio!
ottimi consigli,sinceramente non vedo l’ora di domani 🙂
Buono shopping consapevole allora!
grazie,anche a Te ?