Con il post del giovedì di questa settimana rispondo ad Alessandra che mi fa una domanda insolita (e proprio per questo mi ci sono buttata!): come fare per riutilizzare l’abito da sposa? Ho cercato con questo post di darvi qualche idea fattibile e pratica. Ecco qui!
Come riutilizzare l’abito da sposa: PREMESSA
Dunque, io non sono sposata (ancora), quindi per me (ancora) non si pone il problema, però ho pensato a cosa farei io. Sapete che non saprei proprio? Mia mamma conserva ancora il suo abito da sposa, bellissimo (per l’epoca… con le spalle a punta tipo Spock, beati anni ’80! Però lei era stupenda, e anche il mio papà) e onestamente non so se avrei coraggio di farlo diventare qualcos’altro, a meno che non dovessi adattarlo per indossarlo io. Discorso diverso con le sue scarpe del matrimonio: le conservo io come delle reliquie e non ho mai il coraggio di indossarle… ma sono di una bellezza unica!
Con i tempi che corrono però, voler ottimizzare una spesa, di solito enorme, come quella dell’abito da sposa, visto e considerato che lo si porta un solo giorno nella vita, mi sembra un desiderio più che legittimo.
Come riutilizzare l’abito da sposa: riadattatelo e coloratelo
Il primo modo per riutilizzare l’abito da sposa è quello di trasformarlo in un abito (elegante, ovviamente, qui c’è poco da sdrammatizzare…) che porterete altre volte, magari come invitate ad altri matrimoni o per qualche cerimonia. Il problema però è che non tutti gli abiti da sposa si prestano ad essere riadattati. Vediamo qualche caso concreto. Ho cercato degli abiti che, a occhio, potessero essere trasformati in qualcos’altro e sotto ad ogni foto vi ho messo la descrizione di quello che farei io con ciascuno di loro.
Abito da sposa in tessuto non troppo lavorato e dal taglio semplice
Abito da sposa in tulle
Qui le cose si complicano un pochino, perchè non sempre la gonna in tulle e il pezzo sopra in tulle sono riutilizzabili in contesti non proprio elegantissimi. Vediamo se riesco comunque a darvi qualche idea.
Abito da sposa in pizzo
Con l’abito in pizzo, a meno di non aver già trovato una soluzione nelle opzioni che vi davo sopra, c’è un’ulteriore possibilità: far tingere solo il pizzo o solo la fodera dell’abito, in modo che i colori siano a contrasto. Ad esempio: pizzo nero e fodera rosa cipria (abbinata molto chic). Il risultato sarò ovviamente molto elegante, ma vi svincolerà dal contesto “matrimonio”, permettendovi di sfruttare l’abito (o, nel caso l’abbiate diviso in più pezzi, il corpino o la gonna) in più occasioni.
Come riutilizzare l’abito da sposa: realizzate oggetti con gli scampoli
Dopo aver tagliato la gonna, con gli scampoli potete fare diverse cose: pochette, gioielli, perfino palline di Natale o tendine per le culle dei neonati. Su Pinterest trovate tutti i tutorial possibili e immaginabili per ogni gusto e tipo di tessuto. Date un’occhiata.
Come riutilizzare l’abito da sposa: conservatelo per vostra figlia (che a sua volta lo adatterà)
Vostra figlia, o nipote o nuora, se mai dovesse volerlo. Insomma, non modificatelo, fatelo pulire e mettetelo in una scatola con tanto antitarme. Quando toccherà a vostra figlia indossarlo, apporterete le modifiche del caso, rimodernandolo, accorciandolo, stringendolo o allargandolo.
14 risposte
Sinceramente prediligo l’ultima opzione: conservarlo per farlo utilizzare ad una figlia, nipote, nuora…
Anche se capisco l’esigenza di sfruttare un capo importante, l’idea di “sciuparlo” tagliandolo o tingendolo mi stringe il cuore. Credo sia un ricordo prezioso da conservare.
Tra l’altro le occasioni per indossarlo, anche “aggiustato” non sono molte, di solito.
Io mi sono sposata con cerimonia civile e un abito da giorno, molto elegante ma volendo riutilizzabile per una occasione importante. Ecco in realtà non l’ho mai più usato, un po’ perchè mi dispiace, in po’ perchè mi è sempre sembrato “troppo” elegante…claudiag
Capisco perfettamente Claudia, mi sembra assolutamente normale ?
Ecco qui…ci risiamo! ….Io ho proprio scelto un abito facile facile da recuperare….il classico gigantesco che fa tanto meringa con corpetto pieno di perline stretto stretto in vita …(? si lo so…lo dico così per prendermi in giro ma ancora adesso dopo quasi 13 anni quando lo riguardo mi vengono i brividoni dall’emozione!!!)….per di più ho un figlio maschio quindi non se ne parla di “passarlo”….comunque sono d’accordo con Claudia, non me la sentirei di cambiarlo per rimetterlo…sono troppo sentimentale!! Quindi ho un mio personalissimo consiglio di riutilizzo: io lo uso come misura….finchè riesco ad entrarci (dopo la gravidanza, l’allattamento, l’età che avanza, le golosità ecc….).vuol dire che non va poi così male!!!???? il dietologo può aspettare!
Anna sei un fenomeno, mi hai fatta morire ????
Il mio vestito da sposa lo realizzò per me mia nonna. Ricordo ancora l’emozione e mia mamma che piangeva davanti ad ogni spezzo di stoffa.
Scelsi di realizzare un abito in 2 pezzi : un corpetto di merletto ricamato con piccole perline nei colori del rosa cipria e del verde chiarissimo. La gonna era lunga con la coda ma senza tulle. In poche occasioni ho usato il corpetto su un jeans con la giacca era bellissimo soprattutto sfruttando i sandali che avevo comprato per il matrimonio (Non rimproveratemi per i sandali ). Poi però l’ho gelosamente riposto. Ho 2 figlie femmine e l’idea che vogliano indossare quell’abito per il loro giorno speciale mi mette i brividi.
Mamma mia che storia bellissima… questo tipo di artigianalità è sempre più rara, hai davvero un gioiello nell’armadio! Le tue figlie si emozioneranno esattamente come te quando sarà il loro momento… un abbraccio!
Salve ..ho anche io l’abito da sposa nella sua custodia originale..ho tre figlie..ma la seconda..ha scelto il suo abito da principessa..le ho detto se voleva modificarlo… è pieno di pizzo.. preferisce il suo ..
Non lo dia via Maria Giovanna, magari potrà passarlo ad una nipote… un abbraccio!
Ho una figlia di 6 anni quindi ancora se avesse intenzione ne ha di tempo per pensarci anche se l’idea mi piacerebbe molto, ma chissà se tra 20 anni potrebbe essere ancora interessata. Nel frattempo lo tengo in casa e quando sono completamente sola me lo provo e dopo 10 anni ancora mi entra!! Non ti dico i salti di gioia che ho fatto…
Oh che spettacolo, queste sì che sono le vere soddisfazioni!!!
Mi piacerebbe farlo tingere, ma ho paura che possa rovinarsi, sapresti suggerirmi dove portarlo? Grazie per la risposta che spero arriverà 😉
Ciao Monica! Ma sai che non saprei proprio? Mi verrebbe da dirti di chiedere ad una brava sarta, oppure anche nel negozio in cui l’hai acquistato…
Proprio in questi giorni ho deciso di adattarlo per usarlo
La mia scelta è data da nn avere figli e nipoti e così ho deciso di usarlo
Premesso che era molto scivolato estivo e non bianco ma un bianco rosato stretto e accorciato
Molto contenta e nn vedo l’ora di riportarlo
Ma che meraviglia Rita, sono sicura che sarà stupendo!