Oggi voglio esaudire la richiesta di Alessia, che mi chiede: “Ti va di trattare come argomento colori alternativi al nero? Nonostante tutti mi dicano che sono inverno, io lo detesto, ma vorrei ricreare l’eleganza e la semplicità dei tuoi abbinamenti”. Detto fatto! Ecco qui un post in cui cerco di darle una risposta esaustiva.

Colori alternativi al nero: premessa
Devo fare una premessa importante: non credo nell’armocromia. Ok l’ho detto, ora flagellatemi! Non dico che non sia utile, dico solo che può essere molto limitante, soprattutto nei casi come quello di Alessia. Se uno dei colori previsti dalla nostra palette non ci piace, cosa facciamo? Come ci gestiamo? A mio avviso, ha molto più senso cercare di trovare delle alternative che ci piacciano, che, al di là di starci bene, ci facciano anche sentire bene.
Il discorso sarebbe molto più lungo di così, ma non è su questo che verte il post di stasera, quindi andiamo oltre. Il nero è un colore facile, che si abbina un po’ con tutto, ma che, come tutti i colori, può piacere o non piacere. È un colore elegante, ma non basta il nero a rendere un look di classe: potete essere super chic anche con altre sfumature, il tutto sta nel come le abbinate e nel tipo di capo che scegliete.

Colori alternativi al nero: in generale
Se il nero è un neutro, altre tonalità vi legano di più: è indispensabile quindi, se volete avere un look chic senza strafare, ridurre il numero degli altri colori che metterete addosso. Optate per un altro neutro (come il bianco) o eventualmente per un accessorio o un altro capo in fantasia, ma lì fermatevi, altrimenti nell’insieme c’è “troppa roba”, non so se mi sono spiegata. Se volete avere delle idee su come abbinare i colori alternativi che vi propongo, tenete presente che questi qui potete abbinarli tutti tra di loro. Concretamente, dal punto di vista pratico, l’importante è che ne aggiungiate solo eventualmente un terzo per gli accessori o al massimo un bianco per una eventuale camicia o top.

Colori alternativi al nero: occhio ai tessuti che scegliete
Tutti i colori che vedrete qui come alternative sono scuri, ma tenete presente un’altra cosa molto importante: non basta il colore a rendere chic un outfit. Tanto lo fa anche il tessuto, la qualità, la fattura e il taglio di un capo. Un raso nero sarà più elegante di un cotone. Un tweed sarà più classy di una gabardina. Un velluto darà immediatamente l’effetto “da sera”, indipendentemente dal colore che scegliete. Pensateci: ci sono abiti da sera elegantissimi… che non sono neri! Capito il punto? E ora veniamo a noi.
Grigio
Ideale in moltissimi contesti, io lo amo abbinato al bianco e agli accessori neri, ma potete renderlo super chic con il bordeaux, il blu o il verde.


Bordeaux
Io lo amo con il marrone testa di moro, ma anche con il blu. È chicchissimo e sta bene secondo me sia ai sottotoni caldi che a quelli freddi. dipende sempre da come lo abbinate!


Blu
Un altro dei miei colori preferiti, perfetto per un abito, ma anche per una giacca, ad esempio un blazer. Anzi, vi dirò di più: dovendo scegliere, un blazer lo acquisterei blu, piuttosto che nero. Ah dimenticavo: blu e nero stanno benissimo insieme.


Verde bosco
Questa tonalità di verde, molto autunnale, è un po’ come il bordeaux: una tonalità che sta bene a più di una stagione armocromatica, sempre a seconda delle sfumature a cui lo avvicinate.



4 risposte
Diversamente da Alessia, io amo molto il nero e nel tempo ho acquistato diverse cose. Devo dire però che amo molto anche altri colori: tra i colori “base” in particolare il blu e il verde bosco. Sono comunque d’accordo con te sul fatto che non si possa limitare la considerazione al colore: tessuto, taglio, qualità, fattura fanno un capo bello.
Brava Claudia, come sempre il segreto è un mix di più capi che ci rispecchino. Un abbraccio!
Siiiii…adoro grigio, blu, bordeaux, verde scuro!
Indipendentemente dalla moda del momento, li ho sempre usati anche Xche con carnagione chiara, mi stanno benissimo!
Ottimo Federica! Stanno bene anche a chi ha carnagione più scura, io li porto super volentieri!