Risvolto e risvoltino: da fare oppure no? E se sì, quando? E quanto largo? E quanto alto?Grandissimo dilemma! Con il post del giovedì di questa settimana rispondo a Claudio che mi chiede lumi su questo spinoso problema. Vediamo se sono riuscita a dargli qualche suggerimento utile!
Pantaloni con il risvolto da uomo, istruzioni per l’uso: premessa
Cari uomini all’ascolto, non pretendo affatto di essere The Sartorialist, nella maniera più assoluta. Mi permetto semplicemente di darvi qualche piccolo consiglio sulla base dei miei gusti, esattamente come faccio con Andrea alla mattina, prima che esca per andare al lavoro, oppure quando ha (o abbiamo: prima di Anita un po’ più spesso!) qualche appuntamento o evento importante. Insomma, vorrei solo fare la parte di quella che vi dice: “ok, sei perfetto così”, oppure “mmm, meglio se cambi cintura”. Dove ho imparato quello che so? Dal mio papà: nessuno meglio di lui poteva insegnarmi lo stile maschile.
Pantaloni con il risvolto da uomo, istruzioni per l’uso: quando farlo
Il risvolto è prettamente casual. Ci sono quindi delle situazioni in cui il risvolto semplicemente non va: matrimoni, colloqui o appuntamenti di lavoro importanti, e ovviamente smoking, tight e affini. Potete indossarlo invece in caso di situazioni meno formali, sia acquistando pantaloni che nascono con il risvolto, sia risvoltandoli voi stessi (anche nel caso dei jeans). Per i dettagli, continuate a leggere.
Pantaloni con il risvolto da uomo, istruzioni per l’uso: quanto largo
A me personalmente il risvolto piace non troppo alto, diciamo 3 o 4 cm. Di meno praticamente è come non averlo, di più diventa “troppo”. Nel caso vogliate farlo per accorciare i pantaloni, andate da una brava sarta e fatelo realizzare accorciando i pantaloni in modo che arrivino alla lunghezza che desiderate sopra la scarpa (leggete sotto).
Pantaloni con il risvolto da uomo, istruzioni per l’uso: quanto alto
Dunque, qui ci sono tre alternative:
- casual/teenager: l’orlo del pantalone con il risvolto scopre di molto la caviglia, arrivando addirittura sopra il malleolo, da portare rigorosamente senza calzino. Per quanto mi riguarda, riservato ai giovanissimi, pena il rischio che vi chiedano se avete l’acqua in casa.
- casual/trendy: l’orlo del pantalone con il risvolto scopre la caviglia, ma di un paio di centimetri, arrivando a toccare appena la scarpa sul tallone, un po’ un effetto vedo non vedo. Va bene per un look da tutti i giorni, da evitare nelle occasioni più formali. Da portare senza calzino per i più trendy, altrimenti con: non sbagliate mai.
- casual: l’orlo del pantalone con il risvolto si appoggia sulla scarpa, coprendo la caviglia. Diciamo che questa è una soluzione un pochino agée. Se preferite questa terza opzione, fate in modo che il pantalone non abbia le pinces e abbia un taglio asciutto, altrimenti invecchierete ulteriormente il vostro look. Ovviamente qui calzino sì.
Pantaloni con il risvolto da uomo, istruzioni per l’uso: a chi sta bene
Il risvolto sta bene a chi è alto, ha gambe lunghe o un fisico asciutto perchè tende ad accorciare (esattamente come per la donna! Capito ragazze?). Se siete molto alti, potete permettervi un risvolto di larghezze un po’ più ampie, direi fino al 5 cm, perchè bilancerete otticamente la vostra figura. In caso contrario, ragazzi, non ostinatevi con risvolti e risvoltini: optate per un pantalone con l’orlo semplice. Vi slancerà di più senza troppe complicazioni!
13 risposte
Cara Angela, ho scoperto il tuo blog da poco e ti leggo con vero interesse, mi stai facendo appassionare all’ abbigliamento cosa che non mi era mia successa! Apprezzo tantissimo anche i tuoi consigli sull’ abbigliamento da uomo, tanto il mio lui puntualmente chiede consiglio a me ; ) quindi spero davvero di leggerne altri. Quindi complimenti e grazie!
Lara
Oh Lara grazie, che bel commento! Spero davvero di poter continuare ad esserti utile… Sia a te che al tuo lui! Buona giornata ?
Sono sicuro che il jeans non porta risvolti,ma nel caso di Jekerson o 9.2 e Chino cosa ne pensi?
Io ci provo e mi piacciono,naturalmente con beatles
Ivano B
Per questi tre modelli non mi dispiace. Attenzione solo a non farlo troppo alto, 3 cm sono più che sufficienti! Buona giornata!
ciao Lara, non mi trovi perfettamente d’accordo che il risvolto va bene per l’uomo alto: il pantalone con il risvolto indica eleganza ,anche se il colore del pantalone non è nero antracite o blù. Io per esigenze di lavoro indosso vestiti o spezzati, ma sempre con il risvolto ai pantaloni,…….è una vita, e per giunta sono meno alto di tanti uomini.
Il risvoltino ancora è di moda Sempre attuale?
Ciao Domenico! Ti dirò, adesso lo vedo un po’ superato, preferisco un pantalone accorciato a misura 😉
ma se uno è altro non puo’ permettersi il risvolto alto. fa la figura di uno che ha sbagliato taglia
Ciao Aldo! Se si è proporzionati o con baricentro alto, lo si può fare tranquillamente 😉
Salve Angela, il mio più che un commento è una richiesta.. (alla tua disponibilità). La richiesta riguarda un futuro articolo per abito classico elegante per l’uomo xxl..
Ciao Matteo, grazie per la tua richiesta, me la segno per il futuro e spero di accontentarti al più presto!
Un piccolo trucco: il risvolto bello deciso è perfetto con il pantalone work da uomo; specialmente quando è in stile vintage.
Un risvolto generoso, magari su un pantalone kaki, verde o biscotto, se si calza uno scarponcino tipo anfibio, è capace di trasformare il nostro look in stile militare.
Grazie Roger!