Per la rubrica del giovedì di questa settimana rispondo alle mie amiche Carla di Craft Patisserie e Marianna di Se non ora quattro che mi hanno chiesto un post che le aiutasse a districarsi nel complicato mondo dei cappelli. Vediamo se riesco a chiarire un pochino loro le idee! Ah, vi raccomando, arrivate alla fine del post: troverete un'idea beauty per voiad opera della mia beauty guru Raffaella 😉Fonte Pinterest
Cappelli, miniguida facile per sceglierli a seconda dell'occasione: in generale
Il cappello è un accessorio personalissimo, direi quanto gli occhiali da sole. Ne esistono decine di modelli diversi, in decine di colori e varianti, ma molto spesso il cappello non viene messo semplicemente perchè "non ci sta bene", che tradotto significa che non è il modello più adatto al nostro viso. Personalmente, credo che il cappello completi il look, sia d'estate che d'inverno, aggiungendo carattere e personalità al nostro abbigliamento. Mi piacciono i cappelli? Sì, moltissimo. Li indosso? Meno di quanto vorrei. Il motivo? Uno e molto semplice: quando li tolgo, non so mai dove metterli, a meno che non si tratti di modelli ripiegabili (come i baschi, le cloche o i berretti). Il guaio è che i miei preferiti sono quelli a tesa larga, che non si possono piegare. Breve storia triste.Come scegliere il cappello giusto? Io sono dell'idea che non ci sia una regola generale: ho visto visi di tutti i tipi con i più svariati modelli di cappelli, alcuni dei quali sarebbero stati perfetti sulla carta, ma addosso invece non stavano per nulla. Viceversa, modelli che sarebbero sembrati impossibili da indossare si sono rivelati perfetti. Morale della favola? La regola è solo una: provateli. Quando vi sentirete a vostro agio con quel determinato modelli, allora vorrà dire che è quello giusto per voi. Solo una piccolissima dritta: quelli con la tesa larga, dal momento che sono in genere più scenografici, è più facile che vi piacciano di più. Fonte Pinterest
Cappelli, miniguida facile per sceglierli a seconda dell'occasione: mini dizionario non esaustivo
Come dicevo, di cappelli ne esistono un'infinità e sarebbe difficile mettere insieme un dizionario completo di tutti i modelli disponibili sul mercato. Devo dire che ne ho trovata una bella lista in questa pagina di Wikipedia dedicata ai copricapi. In questo post ho pensato di elencarvi i modelli che si vedono più di frequente, dandovi qualche idea per indossarli con stile.
il basco
Uno dei miei preferiti in assoluto, il basco c'est très français! Se lo mettete con trench, marinière e ballerine avete ricreato uno dei look easy chic francesi per eccellenza. Personalmente, metto volentieri il basco anche con il cappotto, sia sfiancato che destrutturato, sia tono su tono che in colore a contrasto. Trovo che aggiunga sempre un tocco francese super chic!Fonte Pinterest da
il berretto
Chi non ne ha uno in casa? Il berretto, con o senza pom pom, è il classico copricapo che ci si infila in testa quando fa un freddo cane e non si può assolutamente uscire senza, altrimenti si congela. Con cosa sta bene? Diciamo che è un cappello sportivo, che sta bene con cappotti, parka, bomber, giacche in lana eccetera, sempre interpretati in chiave casual.Fonte Pinterest
il borsalino
Lo amo, trovo che sia la quintessenza del cappello. Il nome Borsalino deriva dal marchio omonimo che dal 1800 realizza capelli che hanno fatto la storia. Personalmente, credo abbia un allure tutto suo e che sia il massimo se indossato con capi spalla eleganti, come ad esempio il cappotto, o classici, come il trench. Ha quel chè di mascolino che rende un look immediatamente di classe.Fonte Pinterest
la cloche
Copricapo molto in voga negli anni Venti e che personalmente trovo davvero di classe ed elegantissimo. Da indossare con cappotti sartoriali, anche con il collo orlato di pelliccia (eco possibilmente), per ricreare il look di quegli anni. Mi piace molto con i capelli tagliati sotto il mento, come si usava in quegli anni, ma anche raccolti con una coda bassa, nel caso siano più lunghi, sta molto bene.Fonte Pinterest da
la coppola
Cappello maschile, prettamente casual, da abbinare a look all'inglese e a tessuti come il denim, il tweed e il principe di Galles (a meno che non lo sia la coppola stessa). Completate l'outfit con accessori in cuoio (stivali, mocassini, stringate, borse a postino, shopper).Fonte Pinterest da
il panama
Altro cappello che ha fatto la storia e che per me fa subito estate, il cui nome deriva da quello del porto commerciale dello stato omonimo in cui veniva prodotto. In genere, è realizzato in fibre naturali, tra cui una specifica varietà di palma, oppure più comunemente di carta trattata, con un nastro scuro intorno alla cupola. Da indossare con outfit leggeri per aggiungere l'accessorio che completa il look dandogli quel tocco in più.Fonte Pinterest da
Cappelli, miniguida facile per sceglierli a seconda dell'occasione: idee beauty
Per concludere questo post in bellezza (nel senso letterale), lascio la parola alla mia esperta beauty preferita, Raffaella, che ci spiegherà come fare per ravvivare i capelli quando sono stati imprigionati per ore sotto ad un cappello: nozione indispensabile per l'inverno!
Non tutti sanno che quando si indossa un cappello quello che crea problemi all'acconciatura è il calore che si sviluppa tra cappello e capelli, il quale tende ad inaridire la massa facendole perdere di consistenza e volume. Uno dei rimedi per non incorrere a questo problema potrebbe essere l'utilizzo di lacche ad erogazione ampia e fine (finish volumizzanti per acconciature) da spruzzare all'attaccatura separando le ciocche. Questo servirà a fissare il volume senza appesantire il capello, come accade invece con alcuni spray che risultano più pesanti.In alternativa, potete scegliere dei prodotti in polvere sottile volumizzanti che, oltre a tenere il volume, assorbiranno l'umidità creata dal cappello ai capelli evitando che essi risultino ingestibili una volta tolto il copricapo. Dopodiché basterà passare le mani tra le ciocche scuotendo il capo dal basso verso l'alto per ridare volume alla vostra chioma!
Ecco qui le mie idee per voi a tema cappelli: voi li indossate? Qual è il vostro modello preferito?
Ho creato per te una piattaforma dove ogni mese troverai una serie di appuntamenti riservati solo alle iscritte. Webinar, sessioni Q&A, materiali gratuiti e molto altro…
6 Comments on Cappelli: miniguida facile per sceglierli a seconda dell’occasione
Ho sempre amato i cappelli e non li ho mai portati: troppo impegnativi. Quest’anno però mi sono lanciata e ho acquistato una cloche, nera e con un piccolo fiocco laterale. Non la porto moltissimo perchè richeide un abbigliamento adeguato, ma mi pace proprio tanto e con il mio taglio di capelli (pari, altezza mento) mi sembra perfetta. In estate magari proverò anche altre cose. Grazie anche per le dritte per i capelli. claudiag
Bellissimo post! Io adoro i cappelli….ho la fortuna di stare bene anche con modelli improponibili…ho il viso adatto al cappello (come dice mio marito)…peccato che quando lo tolgo i capelli sembrino sempre uno straccetto lavato….si appiccicano alla fronte e si appiattiscono in maniera imbarazzante….proverò con i consigli che hai postato per fare miglior figura quando tolgo il copricapo….in ogni caso in questi giorni di freddo il cappello di lana la fa da padrone e il risultato è…. lavare i capelli tutte le sere!!!!
Baciiiii e buon anno! ?
Cara Donatella, confesso di non essere preparata in questo campo: le suggerisco di contattare Shubha Rabolli dell’Accademia Italiana di Galateo, che saprà risponderle in modo che lei possa seguire correttamente l’etichetta per un evento così importante. Un caro saluto
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
6 Comments on Cappelli: miniguida facile per sceglierli a seconda dell’occasione
Ho sempre amato i cappelli e non li ho mai portati: troppo impegnativi. Quest’anno però mi sono lanciata e ho acquistato una cloche, nera e con un piccolo fiocco laterale. Non la porto moltissimo perchè richeide un abbigliamento adeguato, ma mi pace proprio tanto e con il mio taglio di capelli (pari, altezza mento) mi sembra perfetta. In estate magari proverò anche altre cose. Grazie anche per le dritte per i capelli. claudiag
Da come la descrivi sembra bellissima!
Bellissimo post! Io adoro i cappelli….ho la fortuna di stare bene anche con modelli improponibili…ho il viso adatto al cappello (come dice mio marito)…peccato che quando lo tolgo i capelli sembrino sempre uno straccetto lavato….si appiccicano alla fronte e si appiattiscono in maniera imbarazzante….proverò con i consigli che hai postato per fare miglior figura quando tolgo il copricapo….in ogni caso in questi giorni di freddo il cappello di lana la fa da padrone e il risultato è…. lavare i capelli tutte le sere!!!!
Baciiiii e buon anno! ?
Ciao Anna, grazie a te per il tuo commento e… Buon anno ???
Quale è il cappello da indossare a un importante torneo di Polo?
Cara Donatella, confesso di non essere preparata in questo campo: le suggerisco di contattare Shubha Rabolli dell’Accademia Italiana di Galateo, che saprà risponderle in modo che lei possa seguire correttamente l’etichetta per un evento così importante. Un caro saluto