Amanti del vintage, ecco il post che aspettavate! Con l’articolo di stasera vi darò qualche consiglio per indossare dei capi vintage rendendoli chic e moderni… al punto giusto!
Premessa
Lo dico subito: io non sono un’esperta di vintage, motivo per cui, in caso di acquisti, ho bisogno di sapere che mi sto basando su siti o su rivenditori affidabili. Nel mondo del vintage, per me le autorità assolute sono A.n.g.e.l.o. Vintage, a cui ho dedicato una newsletter, e Vintag (newsletter anche per loro), che permette di vendere e comprare vintage selezionato, di cui siamo sicuri al 100%. Un altro ottimo indirizzo è Sillabe, che ogni settimana mette in vendita pezzi unici meravigliosi. Vi raccomando, se decidete di scegliere di acquistare vintage, fatelo in modo sicuro: il rischio di prendere cantonate è dietro l’angolo!
Un’altra cosa importante su cui voglio farvi riflettere è che l’acquisto di un capo vintage si inserisce perfettamente in un contesto di approccio sostenibile ed etico alla moda. Acquistando vintage, scegliete di ridare vita ad un capo appartenuto ad altri, con una sua storia, un suo carattere: questi sono i dettagli che faranno parte del vostro look rendendolo davvero unico.
Come indossare un capo vintage: sdrammatizzate
Il rischio quando si indossa il vintage è di risultare un po’ polverose, un po’ agée. Il modo migliore per evitarlo è sdrammatizzare. Cosa significa? Che dovete cercare di rendere quel capo portabile, abbinandolo a capi moderni e facili. E qual è il capo facile per eccellenza? Il denim! Una blusa in seta degli anni settanta, il blazer anni ’80 della mamma, la gonna a fiori super firmata trovata al mercatino per un colpo di fortuna… abbinateci i vostri jeans preferiti o una camicia in denim oppure bianca e vedrete che figurone!
Come indossare un capo vintage: aggiungete grinta
Un chiodo in pelle può essere molto utile per rendere rock un look vintage che altrimenti potrebbe non trasmettere tutta la sua grinta e tutto il suo stile. È un capo che suggerisco per dare carattere ad un outfit, sopratutto quando non siamo delle grandi amanti del denim. Un abito dal gusto anni ’50 se portato con un bel biker nero, usato e vissuto, farà risaltare non solo i capi che avete addosso, ma anche voi!
Come indossare un capo vintage: ispiratevi all’epoca, ma senza copiare
Se avete acquistato un pezzo vintage perché siete innamorate di quella particolare epoca storica (vi capisco: Grease è uno dei film che hanno segnato la mia vita e in più ho scoperto da poco Downton Abbey e sto impazzendo! Niente spoiler che sono solo alla quarta stagione…), ben venga, ma secondo me non è il massimo ricalcarla in tutto e per tutto, a meno che non dobbiate andare ad una festa a tema.
Per capirci: amate i jeans a zampa (e magari avete una fisionomia a pera per cui vi stanno benissimo)? Portateli con un top semplicissimo ed evitate gilet e altri accenni agli anni ’70. Amate le gonne a ruota? Allora portatele con una camicia legata in vita, oppure con una t-shirt basic e un chiodo in pelle. Adorate pizzi e paillettes anni ’20? Con il denim in questo caso non sbagliate mai.
Come indossare un capo vintage: gli accessori
Inutile che vi dica che una borsa vintage va bene praticamente su tutto, soprattutto se è un pezzo classico. A questo proposito, vi suggerisco un negozio di Padova, Le Chic, che vende meravigliose borse vintage, autentiche ovviamente e da far perdere la testa. In questo senso, io credo che l’investimento valga la pena.
Quanto a scarpe, gioielli, spille, foulard o altri accessori, usateli come focus del vostro look, devono essere il pezzo forte. Fate in modo quindi che il resto dell’outfit sia basic, così risalteranno al meglio! Ad esempio, una broche farà un figurone su un semplicissimo abito in tinta unita, un fermaglio starà benissimo se indossate una camicia bianca dal taglio pulito, un foulard sarà perfetto annodato ad una borsa in paglia, oppure al polso, o ancora ai capelli.
11 risposte
Trovare veri capi vintage che ci piacciono sarebbe veramente meraviglioso. Putroppo non è molto facile e alcune cose sono comunque molto costose: capi e accessori firmati, che sono ancora attuali e bellissimi, ma non esattamente alla portata dei comuni mortali….L’ideale, almeno per me, sarebbe trovare capi e accessori vintage “non firmati”, con la qualità di un tempo e con prezzi ragionevoli. I luoghi fisici dove cercarli sono veramente pochissimi (almeno dove abito io), e quelli on line hanno il limite di non poter toccare e provare…Mi auguro che un ripensamento globale dei modi di consumare possa incentivare questo tipo di proposte e che sia più facile trovare ovunque negozi vintage. Si tratta, secondo me, di un modo intelligente di comprare.
Hai perfettamente ragione Claudia. Per gli acquisti, il mio suggerimento è quello di appoggiarti a realtà che possono venirti incontro per i resi, posto che i fitting potrebbero essere comunque da ritoccare, proprio per via dei cambiamenti della moda, anche nei cartamodelli stessi. Le vestibilità di oggi non sono quelle degli anni ’80 o ’70.
Bellissimo l’articolo che hai scritto…..Uno dei + belli tra i tanti che hai fatto!
Adoro i contrasti (nuovo + usato/ maschile + femminile/ sportivo + chic/ tessuto fantasia + tinta unita/ colore vivace + tonalità neutre).
I contrasti funzionano sempre e rendono il tutto più interessante.
Mi affascinano, da sempre, pure le persone nate da genitori appartenenti ad etnie e culture diverse e lontane (es madre svedese e padre italiano o madre giapponese e padre americano o madre irlandese e padre africano…..).
Ho fatto esempi così a caso……Unire culture e colori, fisionomie e tratti opposti di è meraviglioso! Il “diverso” non mi ha mai spaventato…..E le persone che hanno ereditato mondi “diversi” sono sempre interessanti!!! Singolari e bellissime!
Come hai ragione Laura! In fondo la ricchezza nasce proprio dal mix, nell’arte e nella cultura i risultati più belli sono quelli che non hanno imposti addosso i vincoli delle regole. E la moda non fa eccezione! Ti abbraccio!
Eccomiii! Hai detto : Downton Abbey???? Io e mia figlia 12enne siamo alla seconda stagione, almeno due episodi al giorno che meraviglia di abitistorieintrecci…ok ok passo al vintage.
Dunque io sono stata una di quelle che su Instagram ti chiedeva lumi per la scelta dei capi quando si entra in un negozio (sono Tittitachi su Instagram) or dunque si mi piace il miscelare altrimenti fa subito nonnaabelarda^_^ poi io 50enne rischio proprio tanto… mi piacciono i tuoi suggerimenti grazie!! Qui a Torino abbiamo un paio di negozi e il famoso baloun (mercatino delle pulci storico), il mio problema è che non riesco a scegliere, mi confondono tanti capi diversi tutti colorati ho proprio difficoltà ecco…forse bisogna buttarsi e tentare con qualcosa, di mio ho un paio di giacche, una acquistata 30anni fa di Rocco Barocco doppio petto in pura lana spigata verde muschio, corta avvitata con quattro bottoncini in pelle, (non so se rendo l’idea) la indosso con jeans ovviamente, un paio di camicie della mia mamma che avranno 40anni con fiocco al collo e in seta, stupende!! Però vedi son capi che avevo già, dovrei buttarmi su un nuovo acquisto, ci proverò appena sarà possibile rientrare alla normalità! Grazie e scusa la lungaggine…..
Baci
Cara Mary ciao! Che piacere un tuo commento qui sul blog, grazie! Beh, tutto quello che mi hai descritto sembra super! Prova a vedere negli shop e nelle app che ho consigliato, ci sono cose davvero interessanti. Magari sai cosa? Prova con i colori neutri prima di buttarti sul colore. E, anta o no, se sdrammatizzi fai sempre un successo! Un abbraccione e viva nonna Violet!
STUPENDERRIMA NONNA VIOLET! Ho già detto a mia figlia che voglio invecchiare cosi!! ^_^ terrorizzata^_^
Grazie mille per i tuoi consigli, ne farò tesoro…un abbraccio a te !!
Mary
Ho una giacca di Valentino del 1986. Ha due spalle pazzesche! Posso farle ridurre o devo tenerle così?
Grazie
Ciao Carla! Potresti intanto far togliere le spalline e vedere come cade. Poi ti suggerisco di chiedere ad una brava sarta che ti dica se è il caso di metterci le mani per fare modifiche strutturali oppure no. Un caro saluto
Per le amanti del vintage come me consiglio vivamente Retromilla, una bravissima ragazza toscana. Io l’ho conosciuta grazie ad Instagram ed ho acquistato pezzi veramente speciali.
Un abbraccio
Contessina
Grazie mille per il suggerimento!