Sta per arrivare il Black Friday: ecco qualche consiglio su come acquistare in modo ragionato e soprattutto sostenibile!
Premessa
Ho già scritto articoli dedicati al Black Friday e agli acquisti ragionati, sia sul mio blog che sul sito di Koroo (il portale dedicato alla vita consapevole e sostenibile che ho fondato insieme ad alcune care amiche). Sono dell’idea però che repetita iuvant, quindi che possa essere il caso di riprendere qualche concetto in vista dell’imminente weekend di sconti, che in realtà ogni anno viene anticipato sempre di più. Ci sono già brand che fanno promozioni on line a partire da questo fine settimana e hanno cominciato ad avvisare la loro clientela da giorni. Vediamo come fare per non rendere questo evento un inutile spreco di tempo e di soldi.
Black Friday: come la penso (in tutta onestà)
I miei genitori hanno avuto negozi per trent’anni, io stessa sono stata negoziante e posso dirvi una cosa: si stava benissimo quando il Black Friday non c’era! Ad esempio, quando questa modalità di acquisto è iniziata, io con il mio negozio non aderivo. Il Natale è sempre stato un momento di grande lavoro per i negozi tradizionali, soprattutto dopo che è arrivata la crisi. Si aspettava il Natale come un momento per fare cassa, sapendo già che tantissima gente avrebbe comunque aspettato i saldi per fare acquisti.
Il Black Friday ha complicato le cose, perché ha abituato il consumatore ad una aspettativa di sconti che, per un negozio fisico tradizionale (non chiaramente per i grandi colossi on e off line) sono deleteri. Si finisce per aspettare sempre lo sconto, per non acquistare più a prezzo pieno. Vi rendete conto da soli che una meccanica d’acquisto del genere, alla lunga non è sostenibile, perché i conti non quadrano più.
C’è anche da dire però, dal lato del consumatore, che i tempi sono cambiati, che si fa più fatica ad arrivare a fine mese e che spesso si sfruttano queste occasioni per acquistare beni, capi, oggetti che effettivamente servono, pagandoli un prezzo minore. In questo senso, lo capisco perfettamente.
Il punto infatti non è quello dell’acquisto per necessità, ma di quello compulsivo: comprare perché c’è lo sconto. Comprare per sfizio, per noia, perché costa poco… e le grosse aziende è su quello che puntano, perché state tranquilli che, per Natale, hanno già armi potentissime nei loro arsenali per invogliarvi a spendere ancora.
Black Friday, come acquistare in modo sostenibile: i “punti deboli di shopping”
Una cosa intelligente da fare quindi è chiedersi sempre se quello che stiamo per comprare ci serve davvero ed evitare se la risposta è no (scommettiamo che succederà più spesso di quello che pensate?). Ragazze, anche io cado in tentazione, sono un essere umano! Magari non sui vestiti, ma sul make up o sui prodotti per il corpo, o su gioielli e gioiellini… e poi mi dico: “Angie, ma quando mai ti metti il rossetto nude, che a malapena ti trucchi? E addosso hai sempre gli stessi identici gioielli da dieci anni?”
Spenderei soldi per qualcosa che, alla fine, so che non userei. Ognuno di noi ha i propri “punti deboli di shopping”. È su quelli che dobbiamo concentrarci per non spendere soldi a caso!
Black Friday, come acquistare in modo sostenibile: fate acquisti utili
Se proprio dovete, fate acquisti utili e anche non necessariamente di abbigliamento. Elettrodomestici che magari dovete cambiare, esperienze che vorreste fare. E approfittatene per i regali di Natale, ma con lista alla mano, in modo da non ritrovarvi a Natale che non vi ricordate più cosa avete preso per chi. Fatevi un elenco delle persone a cui volete regalare qualcosa e spuntate la lista, così, quando si avvicineranno le feste, non rischierete di fare acquisti doppi. Ve lo dico perché a me è capitato: ho comprato dei giocattoli per amichetti di mia figlia durante il black Friday in previsione del Natale e poi, a Natale, mi sono dimenticata che il regalo di quei bambini era già a posto… No comment.
Per concludere
Come sempre, io non sono nessuno per dirvi cosa, come e quando comprare. L’unica cosa che mi sento di raccomandarvi, in ottica sostenibilità, è di non farvi prendere dallo shopping compulsivo e dalla frenesia del prezzo basso, con il rischio di comprare qualcosa di inutile, che poi non userete: sono soldi sprecati per voi e un danno per il pianeta.
4 risposte
Beh confesso che del Black non mi importa nulla…se voglio acquistare cose non aspetto certo il venerdì!
Meglio così Federica! 🙂
Non sono impulsiva per natura, tanto meno per quanto riguarda gli acquisti. Forse il mio difetto è proprio l’atteggiamento opposto, cioè quello di voler valutare TUTTI gli aspetti pro e contro….Ovviamente è successo anche a me di fare acquisti sbagliati, ma non capita spesso, soprattutto nell’abbigliamento. Spero di riuscire a migliorarmi e acquistare sempre più in modo ragionato, cioè solo se serve davvero e di buona qualità.
Stai già facendo un lavoro eccellente Claudia! vedrai che andrai sempre meglio! Un abbraccio