Quali sono i luoghi comuni da sfatare sulla moda sostenibile? È vero che è così difficile cominciare un percorso di sostenibilità nel nostro guardaroba? Ne ho parlato con la mia amica Cristina di Good Food Lab durante una diretta Instagram che vi ripropongo qui, tagliata e aggiustata… tutta per voi!
Premessa
Con la scusa della pandemia, gli appuntamenti on line per parlare di temi di ogni genere si sono moltiplicati, soprattutto su Instagram. Quando la mia amica Cristina di Good Food Lab mi ha chiesto se mi andava di fare una diretta insieme a lei parlando di moda sostenibile nella sua rubrica Instagram “40 Chiacchiere”, ideata proprio durante la quarantena, non ho potuto dire di no! Anzi: per me è stata un’occasione per fare davvero quaranta(mila) chiacchiere insieme a lei, che normalmente sento solo a spizzichi e bocconi via messaggi vocali su Whatsapp.
Quindi ecco, tutto questo per dirvi che mi sono divertita davvero un sacco, ma che gli argomenti di cui abbiamo parlato insieme sono stati interessanti. Cristina è stata così gentile da editare il video della diretta e da caricarlo sulla sua IGTV. Ho pensato di inserirvi alla fine del post il link per poterlo vedere. Qui di seguito vi cito solo qualche brevissimo assaggio, ma vi suggerisco, se avete tempo, di guardarvi il video per intero. Prendetela come una mezz’oretta di intrattenimento utile!
Moda sostenibile spiegata su Instagram: i luoghi comuni legati alla moda sostenibile
“È una cosa da ricchi”, “non si trova niente di bello”, sono due dei luoghi comuni che si sentono più spesso sulla moda sostenibile. Non è vero! Con i miei post qui sul blog ho cercato più volte di darvi alternative a prezzi accessibili e che fossero di gusto, insomma, cose che acquisterei (e che ho acquistato) anche io. Tanto per dirne una, oltre al second hand, il vintage. Nella diretta, ad esempio, ho addosso proprio una camicia in seta vintage, pagata €40 circa, degli anni ’80.
Moda sostenibile spiegata su Instagram: il problema dell’armadio pieno senza mai niente da mettere
Quante volte me l’avete sentito dire? Non ha senso avere un armadio pieno se poi non sappiamo cosa metterci perché non sappiamo come abbinare i capi… e allora compriamo ancora roba nuova e lo riempiamo ancora di più. Meglio avere pochi capi di ottima qualità in tessuti buoni, facilmente abbinabili, una capsule di capi base (squilla un campanello?) che ci permettono di indossare anche i pezzi più difficili, sfruttando al massimo il nostro guardaroba.
Oltre a queste piccolissime pillole, Cristina ed io abbiamo parlato di come leggere le etichette, del cambiamento del nostro approccio alla moda durante questa epidemia, degli acquisti d’impulso, del prendersi cura dei propri capi, dell’essere alla moda, di brand sostenibili… insomma, è proprio una diretta ricca. Vi lascio qui il link e qui sotto un’anteprima del video.
Visualizza questo post su Instagram
Ho chiesto ad Angela di @con.cosa.lo.metto di raccontarci il suo percorso verso un armadio più sostenibile e di suggerirci quali sono i piccoli passi che possiamo compiere anche noi, soprattutto in questo periodo. Abbiamo parlato di second hand, vintage e sfatato qualche mito. Cosa ne pensate voi? Avete mai fatto acquisti second hand? #modasostenibile #sostenibilità #faiqualcosaperlaterra
Un post condiviso da Cristina Mauri – Good Food Lab (@good_food_lab) in data:
A proposito di dirette e attività on line…
Tenetevi forte (mi tengo io per voi, perché sono emozionatissima)… a chi non avesse ricevuto la newsletter inviata sabato sera, do una notizia: sabato 23 maggio alle ore 21 sarò on line con il mio primo webinar! Ho deciso di dedicare questo primo appuntamento alla capsule capi base. È vero che ho scritto dei post su questo argomento, ma in un webinar sarà diverso: sarà come essere in una classe virtuale (ma non come a scuola, noi ci divertiremo!), in cui potrete farmi tutte le domande che vorrete! Il tutto si svolgerà nella mia camera, davanti al mio armadio. Se non potete essere presenti al webinar, non preoccupatevi: alla fine dell’evento potrete guardare la registrazione e riceverete, come tutte le iscritte, un file riepilogativo da stampare e tenere per voi!
Vi lascio qui il link per iscrivervi: iscrizione al webinar Capsule capi base
Se questo argomento nello specifico non è di vostro interesse, forse potrebbero esserlo i prossimi che programmerò: per essere aggiornate sui futuri appuntamenti, iscrivetevi alla newsletter, in modo da non perderne nessuno!