Creare il proprio stile sembra una cosa banale o facile, ma non lo è affatto: con questo post vorrei provare a darvi 3 consigli facili su come fare!
Premessa
Creare il proprio stile non è una cosa banale, né tanto meno veloce: anche io per trovare il mio ci ho messo del tempo, ho provato e riprovato, sbagliato, azzeccato, sbagliato di nuovo. Io posso solo darvi qualche dritta secondo la mia esperienza, ma il vostro stile è, per l’appunto, solo vostro: siete voi a decidere se vi piacete oppure no. Questo è il fattore determinante.
Come creare il proprio stile, tre consigli facili: consiglio 1
La prima cosa, quella fondamentale, è una ed è molto semplice: dovete sentirvi a vostro agio, indipendentemente dalla moda del momento e indipendentemente dalla vostra età. Avere stile non è affatto una questione anagrafica. Se un capo vi piace tanto, ma temete che non vi rappresenti, o, peggio ancora, quando ve lo vedete addosso il primo istinto è quello di storcere il naso, allora toglietevelo: non fa per voi. Non è il vostro, oppure non è ancora il suo momento. Ricordatevi una cosa: se vi sentite a vostro agio, se state bene con voi stesse, state meglio anche mentalmente. E questo stare meglio si riflette a sua volta sul vostro aspetto esteriore: siete più sicure di voi, più grintose, più felici! Quindi vi raccomando: sentitevi bene in quello che indossate.
Come creare il proprio stile, tre consigli facili: consiglio 2
Sbirciate i look che vi piacerebbe avere (su giornali, amiche, web etc.), ma non in blocco: guardate prima i dettagli. Molto spesso a fare la differenza è una collana, una scarpa, un rossetto, un accessorio oppure una nota di colore insolita. Provate a pensare se avete qualcosa di simile nel vostro armadio (perchè magari ce l’avete già) e aggiungetelo al vostro look di ogni giorno. Notate la differenza? Non copiate pedissequamente il look della vostra amica (o attrice, o blogger) che trovate tanto glamour: se certi capi stanno bene a lei, non è detto che stiano bene a voi! Semmai chiedetele di accompagnarvi in una seduta di shopping, se sapete che avrà con voi lo stesso occhio critico che ha con se stessa.
Come creare il proprio stile, tre consigli facili: consiglio 3
Non stravolgete il vostro guardaroba tutto insieme, andate per gradi. Provate prima ad aggiungere un dettaglio. Poi avvicinatevi ad un taglio diverso di abiti, o ad un colore che non portavate normalmente. E ricordate un’altra cosa: semplicità! Munitevi di pochi, semplici capi base e cominciate abbinando quelli ad altri che già avete nell’armadio. Provate, ragazze, provate e riprovate: qui sì che avete licenza di ribaltare il guardaroba! Sperimentate, mettete e togliete finchè non vi guardate allo specchio e vi dite: “OK, così mi piaccio!”
Non è affatto detto che siate vestite secondo gli ultimi dettami della moda vigente, ma, detto tra noi, che vi interessa? Cercate di stare bene con voi stesse, prima di tutto. Vestirsi al mattino dev’essere una cosa bella, un momento di piacere, di buonumore: se si trasforma in un quarto d’ora di passione c’è qualcosa che non va! E in più cominciate la giornata con il piede sbagliato.
Altra cosa importante: anche una volta che l’avete trovato, il vostro stile non sta scritto sulla pietra. Voglio dire: sentitevi libere di cambiare, di sperimentare sempre. Non abbiate paura di provare un colore nuovo, un taglio diverso dal solito… perché potrebbe starvi benissimo!
Sono sicura che da sole (o magari anche con l’aiuto dei miei articoli!) sarete in grado di trovare il vostro stile quello che parla di voi. Se poi volete il consiglio in più da chi sapete che avrà un occhio critico e impietoso, se avete bisogno di una mano per destreggiarvi tra le ante dell’armadio perché il solo pensiero di affrontarlo da sole vi mette angoscia, niente paura: ci sono qui io! Sapete che potete contattarmi per una consulenza di stile on line o a domicilio, sempre realizzata su misura per voi, sulla base delle vostre esigenze. È il mio lavoro: ho vestito donne di tutti i tipi, le età e le misure per anni. Se invece volete fare da sole, ma vorreste essere guidate nel dedalo dei colori, delle forme, dei tagli migliori per vi, c’è sempre il mio videocorso “Da zero a chic”, facile, immediato e studiato anche per chi di moda non mastica proprio nulla. Se avete bisogno di me, contattatemi: sono qui apposta per voi!
16 risposte
E quando dice di contattarla se avete bisogno di aiuto, non lo fa così per dire: ci mette tempo passione e tanta gentilezza! Garantito al limone!
Ma che carina Elisabetta, grazie ???
Come posso contattarla….??
Ciao Barbara, scrivimi pure: concosalometto@gmail.com
Di solito non mi dilungo…..ma questa volta ho letto con grande interesse, ma soprattutto ci credo !
Mi fa davvero piacere Tina, grazie mille!
Sono un signora di 70 anni sarta e ancora ci tengo tanto ai miei outfit.
Negli anni ho cambiato mto restando comunque su un classico chic.La mia difficoltà più grande sta’ nelle scarpe che per essere adeguate al mio stile dovrebbero essere rigorosamente col tacco.
Purtroppo il mio mal di piedi non mi permette ne il tacco ne i modelli un po’ ricercati.
Hai qualche consiglio?Grazie
Buongiorno Margherita, grazie per il tuo messaggio e per la tua fiducia! hai provato a considerare un po’ di plateau, diciamo un centimetro o uno e mezzo, e un tacco intorno ai 2/3 cm? In questo caso forse il dislivello sarebbe più sopportabile… Poi ti consiglio di appoggiarti ad un calzolaio esperto che ti suggerisca magari dove poterle fare su misura. Ultimo consiglio (che magari già saprai): a volte una suoletta o una talloniera salvano la vita! Puoi informarti in una sanitaria, di sicuro le vendono anche lì. Un saluto!
Ho letto con attenzione quanto scritto, grazie per i preziosi consigli!
Grazie a te Renata!
Sono Alba ho 62 anni e tg. 56 x 1.66.
Nella mia sproporzione.. sproporzionata in quanto ho 127- 112 – 129…
Adoro le gonne svasate e le indosso sempre con maglie nn larghe e giacchino… Chei dici? Grazie mille 💖
Ciao Alba! Cominciamo dicendo che non sei sproporzionata (quale sarebbe la proporzione di riferimento? Chi la decide?!), sei semplicemente tu!Le gonne svasate vanno benissimo, anche le maglie in figura con giacca sopra. Prova però, se hai gambe sottili, a mettere una maglia corta massimo ai fianchi e a trapezio 😉 Un abbraccio!
Sono cate ho 60 anni e con la menopausa ho messo su pancia, non mi vedo in nessun vestito abituata alla mia 42 secca. Grazie
Ciao Caterina, forse potrebbe essere un passo avanti il cominciare a guardarti in modo diverso, senza fare il confronto con la te di prima e pensando a vestire la te di adesso. Potrebbe essere cambiato anche il tuo stile nel tempo, e magari questo cambiamento potrebbe noin essere necessariamente qualcosa di negativo 💗
Che bei consigli! Grazie✨
Grazie a te Vivian!