fbpx

Ciao, sono Angela

Sono una personal stylist e ti accompagno in un viaggio di trasformazione che parte dai tuoi abiti e arriva alla tua felicità!

Armadio troppo pieno e mai niente da mettere?

Scarica la mia guida gratuita
"Come creare la tua CAPSULE
capi base
"

✨ È gratis! ✨

Scopri te stessa
attraverso il tuo ARMADIO

Posso aiutarti a cominciare il tuo percorso in tanti modi diversi: scegli quello più adatto a te.

Consulenze personalizzate

Un amore di ARMADIO

la mia newsletter gratuita

Vacanza in montagna: idee di look e di valigia!

Estate: mica tutti vanno al mare! Non potevo certo lasciare le mie amiche che vanno in montagna senza un post per le loro vacanze in quota! Oggi rispondo a Paola che mi chiede: “Hai qualche outfit da consigliare a chi passerà le vacanze in montagna? Io sono donna di mare e non so che pesci prendere!”. Ho pensato, come fatto nel post per i consigli in caso di viaggio in grandi città, di inserirvi anche la checklist scaricabile per preparare la valigia per la vacanza in montagna. Ed ecco qui i miei consigli per voi insieme alle mie idee di look!

Vacanza in montagna: idee di look e di valigia!

Un grazie a tutte voi

Un po’ come Paola, anche io non sono un’esperta montanara, nel senso che per me l’estate è più mare, che montagna, quindi non mi sentivo all’altezza di un compito serio e importante come quello di risponderle adeguatamente… perciò ho chiesto il vostro aiuto su Instagram! In tantissime avete risposto dandomi i vostri personali immancabili per la montagna che ho riassunto nella checklist per la valigia che trovate alla fine del post. Cose tipo lo spray anti insetti (non mi sarebbe venuto in mente nemmeno in un milione di anni) o il plaid per i pic nic (me ne sarei ricordata solo quando mi fossi accorta che non sapevo dove sedermi!), o la giacca Windstopper®, di cui ignoravo l’esistenza. Insomma, voi sì che siete esperte! Quindi grazie a tutte per avermi aiutata a scrivere questo post, da sola non ce l’avrei mai fatta! E adesso veniamo alle idee di look.

Vacanza in montagna: idee di look e di valigia!
Fonte Pinterest da 

premessa

In generale, montagna o meno, sapete che per me la cosa fondamentale quando si viaggia è essere pratici: inutile portarsi via mille cose e poi usarne tre! Quindi anche qui vige la regola degli strati intercambiabili: partite con capi che stanno bene tutti gli uni con gli altri (cosa che con il denim non è difficile) e sovrapponete. Soprattutto se siete freddolose, mettete una canottiera magari in lana e seta che tiene più caldo e sopra un t-shirt in cotone, su cui abbinare la vostra camicia in jeans o a quadri e sopra felpa o maglione. In caso di caldo, toglierete gli strati.

Vacanza in montagna: idee di look e di valigia!
Fonte Pinterest da 

Vacanza in montagna, idee di look: la camicia a quadri

Che montagna è senza una camicia a quadri? Quando ero piccola mi ricordo che i miei mi portavano a fare lunghe passeggiate (interminabili: forse è per questo che non impazzisco per la montagna… sono una pigrona! Mettetemi gli sci ai piedi ed è tutta un’altra cosa… ma le passeggiate nei boschi mi sono andate in disgrazia da quando avevo sette o otto anni) e il look d’ordinanza per me e peri miei fratelli prevedeva: camicia a quadri, pantaloni alla zuava in velluto, pedule e fazzolettone in testa. Onestamente, non riesco a pensare alla montagna senza una bella camicia a quadri, morbida, magari in flanella… da abbinare a jeans o pantaloni cargo e ovviamente scarpe da trekking.

Vacanza in montagna: idee di look e di valigia!
Per chi non ci credesse: una mini me a tre anni completa di camicia a quadri, pantaloni alla zuava e pedule!

Vacanza in montagna, idee di look: le scarpe da trekking

Me le avete segnalate a decine: impossibile andare in montagna con le sneakers, ragazze, mi spiace… me ne farò una ragione! Scherzi a parte, una scarpa da trekking adeguata che protegga la caviglia in caso di storte, è fondamentale. Ricordate di abbinarla a calzettoni confort adatti alle scarpinate, che non facciano venire vesciche. Se poi a fine escursione volete fare un giro in paese, lasciate in macchina calzini leggeri e sneakers e cambiatevi le scarpe al volo. Immagino che il sollievo sia paragonabile a quando si indossano i doposci dopo una giornata sulle piste!

Vacanza in montagna: idee di look e di valigia!
Fonte Pinterest

Vacanza in montagna, idee di look: pile, felpe e windostopper®

In montagna il tempo cambia molto rapidamente e basta una nuvola per avere freddo. Per questo è utile avere con sè dei capi furbi. Tra questi mi segnalate in particolare felpe, pile leggeri e il WINDSTOPPER®, un tessuto antivento ideale per la montagna che potete trovare in diversi marchi che producono abbigliamento sportivo. Qui l’elenco di quelli sostenibili, tra cui anche Patagonia, che ha una collezione con questo tessuto. In termini di look: il pile non è una mia grande passione, ma ammetto che possa tenere caldo. Mi chiedo però se non possa essere sostituito da una maglia in lana leggera, molto più chic e abbinabile alla vostra camicia a quadri. L’alternativa è la felpa: morbida, leggera e facile da abbinare con jeans o pantaloni cargo.

Vacanza in montagna: idee di look e di valigia!
Fonte Pinterest da 

Vacanza in montagna, idee di look e di valigia: gli immancabili

Nell’elenco delle cose indispensabili nella valigia da montagna, ecco una serie di cosine che dovete ricordare di portare con voi:

  • cappello per il sole o fazzolettone (io preferisco il secondo… è più da montagna e in più si ripiega e si mette via più facilmente)
  • crema solare (in montagna ci si scotta peggio che al mare!)
  • zaino
  • borraccia (#menoplastica please…)
  • plaid per sedersi a terra
  • spray antizecche, lozione dopopuntura ed eventuale pinzetta per rimuoverle
  • bastone
  • cerotti antivesciche
  • sciarpina leggera da mettere al collo in caso di freddo improvviso
Vacanza in montagna: idee di look e di valigia!
Fonte Pinterest da 

Vacanza in montagna, idee di look e di valigia: la checklist 

Come promesso, eccovi la checklist da scaricare! Spero di aver inserito tutto… in caso, vi ho lasciato una spazio “altro” per tutto quello che può servire! Prima di chiudere, vi segnalo anche che sul sito di Rolling Pandas, esperti nell’organizzazione di viaggi su misura, è on line anche una mia intervista dedicata proprio alle vacanze. 

Vacanza in montagna: idee di look e di valigia!
Scarica la checklist
Ecco qui i miei consigli per voi sulla valigia da montagna: ho dimenticato qualcosa? Voi cosa portereste in valigia per una vacanza in quota?

8 risposte

  1. Tenerissima la foto di te a tre anni…..Occhi molto espressivi e belli!
    *Anche io sono un po’ pigra, mai stata amante dello sport. E devo prestare estrema attenzione per non scottarmi, proteggo e coccolo la pelle ed aggiungerei alla tua lista pure la crema dopo sole ed uno stick specifico per le labbra ( delicatissime! Pensa che con il sole mi viene pure l’herpes! ). Che scocciatura la pelle chiara! Sole, vento, sbalzi termici e lei si irrita, arrossisce, “tira e pizzica”……Meno male che ho scoperto in farmacia la linea Bio Nike ideale per chi ha una pelle delicatissima…..Chi è come me, oltre a solare e doposole, deve portarsi dietro anche una maschera lenitiva ed idratante per il viso ed un buon contorno occhi…..Senza dimenticare la crema labbra con filtri!

  2. Come “impacco lenitivo labbra” in mancanza d’altro consiglio di usare un po’ di miele (le idrata molto!). Funziona pure l’olio di cocco, ma non lo acquisto più perché ho scoperto che otturra gli scarichi e come impacco capelli su di me non funziona ( li ho troppo sottili e l’olio di cocco me li appesantisce troppo).
    Per reidratare i capelli ( il sole li rovina) suggerisco di aggiungere ad un buon balsamo un goccino di olio di argan + un cucchiaino colmo di miele. Emulsionare bene il tutto applicare su capelli lavati e tamponati, lasciare in posa e poi risciacquare. Il miele è idrosolubile e si risciacqua facilmente, non appiccica. L’olio di argan è l’olio con cui mi trovo meglio e me lo spalmo pure sulle labbra

      1. Come base x creare il trattamento nutriente ed idratante uso:
        La maschera capelli Omnia all’olio di argan presa ad acquaesapone.
        L’olio di Argan Flora (prodotto in Italia,Pisa. http://www.flora.bio). Lo compro in erboristeria.
        Miele acquistato da un produttore locale che conosco personalmente ( una garanzia!)
        D’estate lavo con più frequenza i capelli e x questo preferisco fare degli impacchi dopo lo shampoo.
        D’inverno, invece, per proteggere le punte prendo un goccino di olio di argan e lo strofino sulla punta delle dita poi lo applico sui capelli umidi e solo sulle punte. Procedo poi all’asciugatura. L’olio deve essere applicato sui capelli umidi, mai asciutti. Io lo metto subito dopo averli lavati e prima di procedere al phon.
        Se voglio che si mantengano lucidi e puliti più a lungo concludo l’ultimo risciacquo con aceto ( mele o vino) diluito in acqua.
        I miei capelli sono ipersottili, naturali ( mai tinti), fragili, stile baby. Mi piacerebbe avere consigli su come acquistare più volume e consistenza.

  3. Personalmente per la montagna trovo molto utili i pantaloni “due in uno”, quelli con la cerniera che permettono di staccare e riattaccare la parte sotto, così possono essere corti o lunghi in un attimo! Ne ho due paia, uno di tessuto tecnico leggero, l’altro in denim. Mi bastano per una settimana di vacanza in montagna!

  4. Anche io sono donna da mare e dunque poco esperta di valigia per la montagna…
    Mi è capitato comunque diverse volte di trascorrere alcuni giorni in montagna in estate e ho sempre trovato lacune nella mia valigia…in sintesi ho sempre pensato: dovevo portare quello che uso in autunno per fare una lunga passeggiata nel bosco (scarpe da trekking comprese)…La tua lista è, come sempre, ben fatta e pratica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica il mio
Ebook Gratuito

Come creare la tua CAPSULE di capi base