Durante la fashion revolution week, in tantissime mi avete chiesto come fare per orientarsi nel mondo dei capi di seconda mano. Come comprare, cosa guardare, dove acquistare… bene, ecco qui un articolo con un po’ di consigli pratici su come acquistare second hand.
Premessa
Non sono sempre stata una compratrice di capi second hand, anzi. Ammetto che io per prima, fino a poco tempo fa, guardavo questo mondo con un po’ di diffidenza. Venendo da un ambiente di negozio, sono sempre stata abituata, almeno per me, ad avere capi nuovi, non ho mai avuto la necessità di fare acquisti, tanto meno acquisti di capi usati. Discorso diverso invece per le mie figlie: per Amelia ho un’amica che mi passa regolarmente capi di seconda mano della sua bambina più grande, che accetto sempre con gran piacere, mentre Anita indossa il blocco il guardaroba della sorella. Cos’è cambiato quindi?
Quando mi sono avvicinata alla sostenibilità e mi sono resa conto di cosa c’era dietro al mondo del fast fashion, ho cominciato a considerare il second hand un’alternativa percorribile. Ho voluto fare la prova di persona, testando se era davvero una cosa così terribile… e sapete una cosa? Non lo è affatto. È semplicemente un altro modo di fare acquisti. Per le mie figlie è diventato un automatismo: se hanno bisogno di qualcosa, prima guardo se trovo i capi che servono loro di seconda mano e solo dopo cerco nel nuovo. Per me idem: spesso si trovano delle chicche a cifre ridicole. Quindi ecco: fate la prova. Non è male come pensate.
Ah un’ultima postilla per chi storce il naso pensando che sono cose già messe da altri: anche i capi nuovi che provate nei negozi sono già stati provati da altri, magari anche molto spesso, se sono sulla gruccia da inizio stagione. Fateci un pensiero!
Come acquistare second hand, consigli pratici: occhio a dove comprate
Se avete negozi fisici vicino a voi, meglio, perché potete verificare di persona il tessuto, eventuali difetti e simili. Se invece vi affidate all’on line, cercate di appoggiarvi solo a siti seri, in cui qualcuno risponde se ci sono problemi. Io mi trovo molto bene con Armadio Verde, in cui il servizio clienti dà un supporto notevole in caso di bisogno.
Come acquistare second hand, consigli pratici: occhio alle composizioni
Esattamente come fareste per qualunque altro capo, imparate a leggere le etichette, ossia chiedete le composizioni e preferite materiali naturali, soprattutto se si tratta di capi che vengono dal fast fashion.
Come acquistare second hand, consigli pratici: guardate bene com’è fatto il capo
In molti siti, oltre alla taglia sono riportate le misure in centimetri, cosa che aiuta moltissimo. Non siate pigre: armatevi di metro e, prima di acquistare un vestito o un pantalone, misurate lunghezza, girovita, gamba dal cavallo al fondo e simili. In questo modo sarete più sicure che la taglia sia quella giusta (consiglio che vale per gli acquisti on line in generale). Guardate anche come cade il capo sul manichino, se è trasparente o meno, e guardate il retro, per evitare di acquistare una maglia credendola in tinta unita per poi scoprire che dietro ha invece una bella stampa gigante (vita vissuta: mi è successo con una maglia di Amelia!).
E infine… chiedete!
Se c’è qualcosa che non vi convince, se volete ulteriori specifiche sul materiale, se volete avere le misure esatte del capo… chiedete! Se il sito o il venditore è serio, il problema non si pone: saranno felici di aiutarvi. Una volta che avete ricevuto i capi, lavate per bene tutto (indipendentemente dal coronavirus), stirate tutto e poi godetevi i vostri acquisti a impatto quasi zero!
10 risposte
Ciao, anch’io come te, acquisisco, per la mia bimba di 7 anni i vestiti usati da mia nipote, metto alla piccola, di 4 anni, quelli della grande e giro quelli della piccola alla figlia di una mia amica che è nata da pochi mesi.
Per me compro su Vestiaire Collective, soprattutto accessori, i capi di abbigliamento faccio fatica ad acquistarli senza provarli. Ho, inoltre, seri problemi a valutare il colore solo sulla base di una foto!
Hai qualche consiglio anche per questi dubbi?
Grazie!!!!
Ciao Francesca! Allora, comprare senza provare: l’unica, se non mettono a disposizione le misure in centimetri, è quella di assicurarsi che il venditore preveda resi gratuiti in modo da non doversi sobbarcare il costo del reso. In caso del colore, in genere le foto sono più di una e sono veritiere. Nel caso tu abbia dei dubbi, il mio consiglio è quello di farti mandare delle altre foto dal venditore, in modo da fugare qualunque dubbio!
Ottimi consigli ! Per alcuni si sente proprio la voce del “professionista”…Speriamo di poterli applicare, perchè il ritorno nei negozi fisici, lo immagino ancora lontano…
purtroppo temo di sì, nonostante mi pianga il cuore per tutto il settore. È una situazione veramente tragica per il commercio…
sempre molto corretta e attenta nei suggerimenti grazie. ci sono negozi di questo tipo a padova e provincia ? le sarei grata se me li comunicasse. grazie ancora
Buongiorno Farida! Se è della zona di Padova, non si perda, non appena riaprirà, il mercatino di Piazzola sul Brenta, una vera miniera d’oro! Lo fanno davanti a Villa Contarini, l’ultima domenica di ogni mese, ed è una mecca per il vintage. A Padova centro invece trova Quasi Usato in ghetto e Second Hand in via del Santo. A presto!
grazie sono consigli veramente preziosi
Grazie a te Maria per il tuo tempo!
grazie i tuoi consigli sono molto preziosi . e se volessi vendere dei capi che messi una volta non metto piu ? che cosa mi consigli…..grazie
Ciao Farida, ti segnalo questo post dove puoi trovare una serie di consigli utili: https://www.koroo.it/cambio-di-stagione-sostenibile-facciamolo-in-5-mosse/