È un capo classico, che in un attimo può invecchiare o rendere attuale un look: vediamo come indossare il blazer dopo i 50 anni!
Premessa
Il blazer è un capo che definirei un classico, un pezzo di quelli che nel guardaroba può fare la differenza. L’ho anche messo tra i miei capi indispensabili nei miei ebook dedicati alle capsule di capi base invernali, autunnali e primaverili! Attenzione: non tutte siamo da blazer, soprattutto superati gli anta. A volte lo si evita come la peste, proprio per il fatto che può invecchiare un look, invece di renderlo più moderno e attuale. In questo post vorrei darvi qualche idea di look su come portarlo dopo i 50 per renderlo grintoso. Ah, va da sé che queste idee valgono benissimo anche per chi di anni ne ha meno di 50!
Nella maggior parte di queste foto troverete Emmanuelle Alt, una delle mie icone di stile, fashion editor ed ex caporedattrice di Vogue Francia, classe 1967, e Caroline De Maigret, ex modella e produttrice musicale, che è del 1975, ma ho voluto includerla lo stesso, perché ha comunque un look molto rilassato che, a mio avviso, porterà serenamente anche tra un anno! Poi ho inserito alcune star del cinema che sono tutte sopra i 50 anni, per cercare di darvi un quadro più completo possibile. Quanto alle foto, sapete che la difficoltà maggiore per me è sempre quella di recuperare immagini che rappresentano quello che voglio mostrarvi, quindi spero di essere riuscita ad essere esaustiva!
Come indossare il blazer dopo i 50 anni: con la camicia in denim
La camicia in jeans è sempre una garanzia! Portata sotto al blazer, immediatamente svecchia l’insieme e lo rende più fresco. A mio avviso funziona benissimo anche con un total look denim, lo trovo davvero azzeccato per aggiungere una nota più stilosa e chic.
Come indossare il blazer dopo i 50 anni: con la t-shirt
Il modo migliore per indossare un capo che nasce elegante (e questo vale a qualunque età) è sdrammatizzarlo. Indossare il blazer con una semplicissima maglia a girocollo è un’idea che funziona sempre, anche in contesti più eleganti. Poi sta eventualmente a voi indossare accessori più o meno eleganti, a seconda dell’occasione.
Come indossare il blazer dopo i 50 anni: in fantasia
Il blazer non esiste solo in tinta unita, ma anche in fantasia! Personalmente trovo che tweed e Principe di Galles, così come lo spinato siano dei classici dello stile che non passeranno mai di moda. Un blazer in uno di questi tessuti portato aperto su un look monocromatico che riprenda uno dei colori della fantasia (oppure sul denim) è una scelta che funziona.
Come indossare il blazer dopo i 50 anni: in un look monocromatico
Monocromatico in genere è sinonimo di chic: questo vale anche se indossiamo il blazer! Potete anche lavorare con i ton sur ton per creare degli outfit eleganti, ma non troppo seriosi ed eventualmente aggiungere un accessorio che di una nota di colore. L’importante sarà scegliere accessori freschi, come sneakers o comunque scarpe basse, borse a spalla morbide, tipo le shopper, cappotti destrutturati, per evitare di appesantire il look.
Come indossare il blazer dopo i 50 anni: con i classici
Un classico con i classici non può mai deludere: con la maglia a righe marinière o con la camicia bianca il nlazer funzona sempre. Attenzione solo, soprattutto nel caso della camicia, a rendere l’insieme più casual con accessori molto easy, altrimenti l’insieme risulterà più “ingessato”.
23 risposte
Blazers si’ sempre, li ho di tutti i pesi e x tutte le stagioni.
Sono molto chic, vero?
Ciao Angela!
Consigli come sempre azzeccatissimi …io personalmente adoro il blazer… più leggero o più pesante a seconda delle stagioni…tinta unita o fantasia…
Nel mio guardaroba è un capo che non è mai mancato sia adesso che sono già avanti con gli anni sia quando ero ragazza! Ricordo ancora con nostalgia un blazer di velluto color marrone bruciato abbinato ad una gonna scozzese….molto british! Avevo 14 anni. Avevo acquistato questo completo con la mia mamma in un negozio di Torino che vendeva capi adatti a quell’età (come passano in fretta gli anni…).
Un abbraccione
Luisella
Dev’essere stato meraviglioso Luisella! Ti abbraccio forte
Dunque se io già ora a quasi 40 anni li porto come le donne delle foto vuol dire che va bene vero? Sarà che adoro questo capo e ne ho ben 3 o 4 modelli nell’armadio per ogni stagione, generalmente lo accompagno al jeans!!!
Sei in compagnia Giulia! io ne ho 42 ma siamo sulla stessa barca!
Ho sempre portato il blazer ..era il mio pezzo forte al lavoro… Ne ho avuti di tutti i colori e pesi.. Bellissimi.. Ora con l’ età il mio fisico è cambiato..ma il blazer è sempre bel mio cuore…Qualche volta lo porto con disinvoltura esempio con i jeans e maglietta…
Perfetto direi!
Ottimo articolo come sempre e che belle foto!
Il blazer è un capo molto presente nel mio guardaroba di anta-girl, e negli ultimi anni ho cominciato ad apprezzarlo sempre più perchè mi fa sentire più a posto e “vestita” del semplice maglioncino; poi ci aggiungo una collana, una spilla..
grazie per i tuoi consigli preziosi
un abbraccio
Simona
Grazie a te cara Simona! A presto!
Mi piace moltissimo il blazer, lo porto con i jeans ma anche con abbigliamenti più eleganti, sia con gonne e abiti che con pantaloni. Grazie per i tuoi post, sempre molto utili ..a presto 🤗😘
Grazie a te Valentina! A presto!
È la prima volta che ti leggo
e mi piace molto l’ articolo sul blazer. È un capo che mi piace molto, ora lo sto abbinando ai gilet. Sono molto age ma no rinuncio a giacca e pantaloni o jeans.
Buona giornata.
Benvenuta Giuseppina e grazie per il tuo commento! A presto!
Buongiorno.
Grazie mille di questi validissimi consigli.
Grazie a lei!
Ciao Angela e anta girls,adoro le spille e le indosso su maglie e sciarpe,ma sul blazer fanno effetto “vecchia zia “ visto che ho l’età per essere nonna anche se non mi sento tale. Qualche idea?
Angela,ti ho scritto per sapere se è possibile acquistare la versione cartacea dei tuoi eBook sui capi base ma evidentemente non hai avuto tempo per rispondere,quindi te lo richiedo. Grazie per la disponibilità.
Buongiorno Rosa! Ho visto la sua mail e le ho risposto! Magari la mail è finita in spam? 🤔 Le rispondo comunque anche qui: i miei ebook sono solo digitali, ma una volta che lei ha acquistato il file può farselo stampare in copisteria se preferisce averlo cartaceo. In libreria o sui canali di vendita di libri on line invece può trovare il mio libro “Green Glamour”, che è proprio un libro in bossura.
Riguardo alla spilla, perché non prova a spostarla di posto, quindi a metterla ad esempio sulla tasca bassa del blazer o all’altezza della cintura di un cappotto, o ancora, magari in piccoli gruppi di due o tre, su un semplice maglione? Un caro saluto
Buongiorno,grazie per la risposta. Ho acquistato Green glamour appena è uscito e ora sta accanto al letto pronto per essere consultato. Per quanto riguarda l’ebook provo a fare come mi consigli. Grazie ancora Rosa
Ho 62 anni e porto i blazer da quando ne avevo 20…è un capo molto versatile e completa ogni look per ogni occasione
Hai proprio ragione Paola!
Ciao,
Approfittando di una svendita in un negozio di capi eleganti ho deciso di uscire dalla mia comfort zone e acquistare due capi che non ho mai indossato e che tu invece consigli come must have: un blazer e un soprabito, entrambi blu navy. Bé che dire, non so davvero come ho fatto fino ad ora! Stanno benissimo sul casual che è il mio look abituale, aggiungendo un tocco “studiato” che mi fa sentire subito pronta, si possono entrambi sdrammatizzare con accessori colorati ma all’occorrenza sono anche eleganti. Quindi..grazie del consiglio, se non avessi letto il blog non ci avrei mai pensato 😅
Ciao Alessandra, mi fa davvero tanto piacere 😍 A presto!