fbpx

Ciao, sono Angela

Sono una personal stylist e ti accompagno in un viaggio di trasformazione che parte dai tuoi abiti e arriva alla tua felicità!

Armadio troppo pieno e mai niente da mettere?

Scarica la mia guida gratuita
"Come creare la tua CAPSULE
capi base
"

✨ È gratis! ✨

Scopri te stessa
attraverso il tuo ARMADIO

Posso aiutarti a cominciare il tuo percorso in tanti modi diversi: scegli quello più adatto a te.

Consulenze personalizzate

Un amore di ARMADIO

la mia newsletter gratuita

Saldi: 5 errori da non fare

Gli sconti sono partiti, la corsa all’affare è iniziata: ma siamo sicuri di essere preparati ad acquistare in modo ragionato? A cosa è bene fare attenzione quando si compra in questo periodo (e comunque, in generale)? Ecco 5 errori da non fare durante i saldi.

errori da non fare in saldo

Premessa

Riguardo ai saldi e a come trasformare gli acquisti compulsivi in acquisti consapevoli ho scritto diversi post, quindi non voglio tediarvi sempre con gli stessi contenuti. Visto che io stessa mi sono trovata a dover rendere acquisti fatti in saldo perché ho preso delle cantonate, ho pensato di scrivervi un articolo con alcune cose a cui fare attenzione quando si compra con gli sconti, per non cadere nelle trappole dei prezzi bassi, ma non solo.

errori da non fare in saldo
Fonte Pinterest

Errori da non fare in saldo: 1. basarsi solo sulla social proof

Cos’è la social proof? Ve lo spiego in modo semplice, perché tutti voi ci sarete incappati, almeno una volta nella vita. Avete presente le famose recensioni (con o senza stelline) sui vari prodotti che trovate on line? Io stessa le ho sui servizi che sono acquistabili direttamente sul mio sito, così come su Facebook e Google. Molti di noi consultano le recensioni e leggono i commenti di altri utenti prima di acquistare un prodotto, su qualunque sito, sia esso di un brand o di un market place: questa è una delle leve di marketing più importanti dell’era moderna. Se vediamo che altri si sono trovati bene con un determinato prodotto, siamo più propensi ad acquistarlo. Bene, attenzione a quello che leggete, per due motivi:

  1. a volte le social proof, quindi le recensioni, sono finte: la gente viene pagata per parlare bene di un determinato marchio o prodotto (giuro che non è assolutamente il mio caso: quello che leggete come recensioni dei miei servizi è scritto liberamente di vostro pugno!). Quindi, quando vedete commenti molto simili tra di loro o che insistono sulle stesse caratteristiche di un determinato prodotto, senza includere magari nemmeno una fotografia, fatevi due domande…
  2. non è detto che quello che pensano gli altri sia quello che pensate anche voi. Mi spiego meglio: se siamo abituati a trovare ottimo un determinato prodotto, qualunque prodotto analogo o migliore ci andrà bene, anzi, benissimo, se lo acquistiamo addirittura ad un prezzo ribassato. Ma se siamo abituati ad un certo livello di cura, di qualità e di attenzione al dettaglio, ci accorgiamo subito, non appena ce lo abbiamo in mano, se un prodotto è fatto meglio o peggio di quello che siamo abituati ad acquistare… e non è una questione di prezzo. Esempio pratico: ho acquistato un paio di scarpe che ho trovato in saldo, simili a quelle di un brand che adoro e che non fa MAI sconti, da un altro brand con recensioni social pazzesche. Quando mi sono arrivate e le ho prese in mano, mi sono resa conto che la fattura del prodotto era completamente diversa. Le differenze stavano in piccoli dettagli di manifattura che alzano il prezzo della calzatura. La scarpa simile e scontata non aveva quei dettagli. Al di là di esserci rimasta malissimo, ho dovuto renderle, perché non mi calzavano bene.
errori da non fare in saldo
Fonte Pinterest

Morale della favola: siate critici, e questo vale non solo per la social proof dei prodotti, ma, in senso lato, per chiunque si basi esclusivamente su commenti di terzi per avvalorare il proprio lavoro. Adesso è una prassi comune, soprattutto sui social e comunque nel mondo virtuale, in cui è davvero difficile far percepire la qualità di un prodotto o di un servizio e in cui, purtroppo anche la preparazione media del consumatore si è abbassata di parecchio, quindi si tende a considerare ottimo quello che, vent’anni fa, sarebbe stato appena accettabile.

Errori da non fare in saldo: 2. prendere taglie diverse dalla vostra perché il prezzo è basso

Ragazze, lo so che è frustrante da morire quando stavate aspettando che il capo dei vostri sogni scendesse di prezzo per prenderlo al volo e non trovate più la taglia, ma non acquistatelo di una diversa dalla vostra pur di averlo! Le scarpe, neanche a dirlo, non vi calzeranno bene, mentre l’abbigliamento non vi vestirà come dovrebbe, a meno che voi non desideriate una vestibilità più o meno morbida rispetto a quella che viene mostrata sul sito o che era stata pensata per qual determinato capo.

Stessa cosa dicasi se fate il ragionamento del tipo: “lo compro per quando avrò finito la dieta” o “lo compro in vista del matrimonio della cugina che si sposerà tra un anno”. Ascoltate me: vi dimenticherete di averlo o magari nemmeno vi piacerà più. Acquistate solo quello che effettivamente vi serve. Vi ritrovereste a dover rendere il prodotto, cosa seccante e costosa per voi, nonché impattante anche dal punto di vista ambientale.

errori da non fare in saldo
Fonte Pinterest

Errori da non fare in saldo: 3. non verificare provenienza e composizione

Non cadete nell’errore di non leggere l’etichetta perché il prezzo è basso o perché andate in fiducia sul brand, e anche qui vi parlo per una cantonata presa con un capo acquistato tempo fa per mia figlia. Mi sono fidata del brand e, me tapina, in negozio non ho letto la composizione. Quando mia figlia si è lamentata perché con quel cappotto sudava, mi sono accorta dell’etichetta chilometrica (che difficilmente è un buon segno) e ho visto che era in 100% poliestere. Immaginatevi la mia delusione (oltre al nervoso, per quell’unica volta in vita che non ho letto l’etichetta prima di acquistare). Credo che questo sia uno dei più comuni errori da non fare in saldo.

errori da non fare in saldo
Fonte Pinterest

Errori da non fare in saldo: 4. prendere il capo perché è simile a quello che state cercando

Mi spiego meglio: se aspettavate in saldo lo stivaletto glitter perché era esattamente quello che volevate e sapete già che lo indosserete con metà del vostro guardaroba, siete liberissime di prenderlo! Ma se invece lo prendete perché in fondo è simile a quello metallizzato che in realtà volevate e non avete trovato, e pensate che tanto ve lo metterete lo stesso, allora forse è meglio lasciar perdere. Ve lo dico perché io stessa ho fatto questo errore (e infatti suddetti stivaletti glitter sono stati messi due volte in croce e al momento sono in vendita su Vestiaire Collective: potevo fare a meno di prenderli, perché, in fondo, sapevo che non erano esattamente quello che volevo).

errori da non fare in saldo
Fonte Pinterest

E infine, 5. non ragionare sulla meccanica dei saldi

Ricordatevi sempre che, se un brand può permettersi di scontare i suoi prodotti, comunque ci sta guadagnando qualcosa sopra. Se un capo o un accessorio ha un determinato valore perché ha un costo di manifattura elevato, non potrà mai calare più di tanto di prezzo, cosa che succede spesso con i brand sostenibili, che spesso non scontano i propri prodotti proprio per questo motivo. Se applicate questo ragionamento a brand che fanno sconti del 70% su capi che già a prezzo pieno costano pochissimo o brand che vendono capi costosi che improvvisamente costano la metà già a inizio stagione, capite da soli che c’è un cortocircuito nel sistema.

errori da non fare in saldo
Fonte Pinterest
Alla fine, quando si tratta di saldi, il consiglio che mi sento di darvi è sempre lo stesso: non acquistate per il gusto di riempire l’armadio, ma fatelo perché davvero quel capo vi serve. È l’atteggiamento più sostenibile di tutti!

6 risposte

  1. Grazie Angela,
    bella, elegante, responsabile e saggia…I tuoi interventi sono sempre utili e intelligenti.
    E intrigano anche una anta-anta come me!
    p.s. ti ho “presentata” a mia figlia che ha 30 anni ed è diventata anche lei una tua fedelissima 🙂

  2. Ottimo articolo Angela, mi piace molto l’approccio pratico della “situazione di vita vissuta” per spiegare il concetto.
    Un abbraccio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica il mio
Ebook Gratuito

Come creare la tua CAPSULE di capi base