fbpx

Ciao, sono Angela

Sono una personal stylist e ti accompagno in un viaggio di trasformazione che parte dai tuoi abiti e arriva alla tua felicità!

Armadio troppo pieno e mai niente da mettere?

Scarica la mia guida gratuita
"Come creare la tua CAPSULE
capi base
"

✨ È gratis! ✨

Scopri te stessa
attraverso il tuo ARMADIO

Posso aiutarti a cominciare il tuo percorso in tanti modi diversi: scegli quello più adatto a te.

Consulenze personalizzate

Un amore di ARMADIO

la mia newsletter gratuita

Maglieria invernale: i capi indispensabili

Dolcevita, cardigan, e non solo: ecco i capi indispensabili di maglieria invernale da avere nell’armadio per affrontare la stagione con stile!

Maglieria invernale, i capi indispensabili

Maglieria invernale: premessa

Quando si parla di maglieria invernale, per me la premessa è solo una: fare in modo che sia il più possibile in fibra naturale. Lana, cachemire, lana d’agnello, cammello e simili, oltre ad essere tessuti pregiati, tengono caldo e non fanno sudare: la sensazione di benessere sulla pelle è impagabile. La prima obiezione che in genere mi viene mossa quando parlo di questo genere di fibre, è il fatto che sono molto costose. A questo proposito, come sempre vi invito a non fermarvi all’acquisto del nuovo, ma a valutare anche le fibre rigenerate oppure il vintage o il second hand. Chiedete sempre di poter vedere la composizione e le etichette, e questo vale anche per i brand blasonati o che millantano sostenibilità e produzione italiana: spesso, davvero troppo spesso, ci sono percentuali enormi di fibre sintetiche a fronte di costi elevati!

Ma la fibra sintetica è proprio da bandire?

Dunque, sarò onesta: io non sono un’integralista della fibra naturale, nel senso che bisogna valutare caso per caso e capo per capo, tenendo presente quanto utilizzeremo quel capo nello specifico e che performance ci aspettiamo. Per quanto riguarda la maglieria, questo si traduce, per quanto mi riguarda, in un no assoluto alla fibra sintetica pura (100% poliestere o acrilico: fanno sudare, proprio perché, così come trattengono il calore, non hanno la capacità di disperdere l’umidità), soprattutto per il primo strato a contatto con la pelle. Meglio la lana e seta, il cachemire extrafine, il cachemire e seta. Dico sì però al poliammide, se in piccole percentuali, diciamo un 20/25%, e se filato insieme ad altre fibre naturali delicate, come il mohair o l’angora, magari per lavorazioni particolari, come quelle a traforo. Il filo di nylon aiuta il tessuto a “tenere” e a durare nel tempo. Per completezza di informazione, ricordate che le fibre miste (e questo, tristemente, vale anche per il misto lana e cachemire o lana e seta), non possono essere rigenerate a fine vita: fate quindi le vostre opportune valutazioni al momento dell’acquisto.

Maglieria invernale, i capi indispensabili: il pullover

Fatte le doverose premesse sui materiali, veniamo ai capi che, a mio avviso, non possono mancare in un guardaroba invernale. Cominciamo dal pullover, il classico maglione, che può essere girocollo o scollato a V. Personalmente, lo preferisco con una bella camicia sotto, perché trovo che il look nell’insieme risulti più curato ed elegante, ma si possono creare outfit molto sofisticati anche portandolo a pelle.

Maglieria invernale, i capi indispensabili
Maglieria invernale, i capi indispensabili

Maglieria invernale, i capi indispensabili: il cardigan

l cardigan mi piace moltissimo, se portato in modo morbido e rilassato. Personalmente, preferisco i tagli over e tricottati, quindi spessi e voluminosi: trovo che siano perfetti per creare un look casual.

Maglieria invernale, i capi indispensabili

Maglieria invernale, i capi indispensabili: il dolcevita

Il dolcevita è un capo che, in inverno, per me è davvero indispensabile. Potete portarlo anche sotto ad un blazer e co. un paio di jeans per creare un look elegante e chic con pochi capi.

Maglieria invernale, i capi indispensabili
Questo è un dolcevita super sottile in lana e seta, del brand friulano Bielece, che porto così in figura o anche come sottogiacca
Maglieria invernale, i capi indispensabili
Maglieria invernale, i capi indispensabili
Stesso look di sopra, solo con calzettino in fantasia e niente blazer!

Maglieria invernale, i capi indispensabili: il maglione lavorato

La maglieria lavorata, per colore o per tipo di punto (trecce etc.) forse è quella che, concettualmente, si fa più fatica ad abbinare, perché la si considera un capo in fantasia o la si associa alla montagna. In realtà, è sono capi che potete portare anche in città, portandoli in modo easy con un paio di jeans o con pantaloni dal taglio maschile.

Maglieria invernale, i capi indispensabili
Il cardigan con le maniche a punto nocciolina è del brand Mum’s Handmade
Maglieria invernale, i capi indispensabili
Fonte Pinterest

Maglieria invernale, i capi indispensabili: il gilet

So che in tanti in inverno lo snobbano perché è una via di mezzo, ma, portato con una bella camicia e un blazer, secondo me aggiunge uno strato in più che tiene al calduccio e da all’insieme un gusto Brit che mi piace un sacco.

Maglieria invernale, i capi indispensabili
Questo è un gilet da uomo vintage in cachemire
Maglieria invernale, i capi indispensabili
… E anche questo!

E per finire… la maglieria over

Me la sono tenuta per ultima, ma credo sia la mia preferita. La maglieria over in inverno per me è un vero must have: da indossare con un cappotto morbido, destruttrato, stivali combat e borsa a spalla, è il look perfetto se dovete correre in giro dalla mattina alla sera, ma volete sentirvi glamour quel tanto che basta!

Maglieria invernale, i capi indispensabili
Maglieria invernale, i capi indispensabili
Fonte Pinterest

Indirizzi utili

Vi lascio qui un paio di post dedicati a brand di maglieria sostenibile che vale la pena di conoscere:

Ecco qui tutti i miei consigli per voi! Spero vi siano stati utili: voi avete un capo di maglieria preferito in inverno?

16 risposte

  1. Da quando leggo i tuoi consigli ho acquistato le maglie cachemire,/Falconieri: impagabile la sensazione sulla pelle poi ho preso i calzettini di alpaca, sono fantastici, grazie per i consigli

  2. Stai benissimo con tutti quei bei capi…
    Rispolvererò i gilet… anche quelli maschili..
    Belli i dolcevita ma purtroppo io li porto molto poco perché mi sento un po’ ” soffocare”…solo se fa davvero tanto freddo!
    Un abbraccione e… grazie!
    Luisella

    1. Bellusimi maglioni! Davvero tutti! Ma diventa sempre più difficile trovare un bel maglione di fibra naturale, salve Falconeri, quasi tutte le griffe usano filati “bastardi”… Lasciando prezzi da fibra pura e made non in Italy

      1. Cia Marisa, attenzione, perché spesso dietro l’etichetta puro cachemire e made in Italy, a fronte di un prezzo relativamente basso si nasconde una filiera poco etica. Se vuoi spendere meno, preferisci la fibra rigenerata o guarda i capi di seconda mano, facendoti mandare foto delle etichette 😉

  3. Vorrei sapere se i capi presentati sono acquistabili, mi interessa il gilet blu con bottoni.
    Grazie mille

  4. Tolta la pelliccia, tutto il resto può trovare comodamente posto nel mio armadio, conle temperature che si abbassano sono per i maglioni con il collo alto, comodi e morbidi. I tuoi suggerimenti come al solito pertinenti e preziosi

  5. Mi piace moltissimo la maglieria ma per la mia pelle deve essere lana sottile, tipo il cachemire perché altrimenti mi dà problemi. I maglioni più pesanti e i cardigan li indosso se devo stare all’aperto e li preferisco colorati, da anni ho bandito dal mio armadio i grigi e i neri, sono tristi..al prossimo post 🤗😘

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica il mio
Ebook Gratuito

Come creare la tua CAPSULE di capi base