fbpx

Ciao, sono Angela

Sono una personal stylist e ti accompagno in un viaggio di trasformazione che parte dai tuoi abiti e arriva alla tua felicità!

Armadio troppo pieno e mai niente da mettere?

Scarica la mia guida gratuita
"Come creare la tua CAPSULE
capi base
"

✨ È gratis! ✨

Scopri te stessa
attraverso il tuo ARMADIO

Posso aiutarti a cominciare il tuo percorso in tanti modi diversi: scegli quello più adatto a te.

Consulenze personalizzate

Un amore di ARMADIO

la mia newsletter gratuita

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili

Lo so, lo so: solo a leggere la parola Birkenstock nel titolo molte di voi che mi conoscono avranno pensato che mi sono sbagliata. Le Birkenstock? Io? Ma mi sento bene? Sì, amiche care, mi sento benissimo! Con il post del giovedì di questa settimana rispondo a Linda che mi chiede consigli su come indossare le Birkenstock. Vediamo se riesco ad aiutarvi a renderle più femminili!

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili
Fonte Pinterest da 

Premessa

L’azienda non me ne voglia, ma io non ho le Birkenstock perchè non le amo particolarmente (per info, il post non è assolutamente sponsorizzato!). Mi danno l’impressione di allargarmi il piede, non riesco a vedermele. Ma… c’è da dire che pensavo la stessa cosa degli Ugg e poi alla fine li ho comprati: la praticità ha vinto sull’estetica! Il fatto che io non le porti, non significa che non sia proprio io la prima a consigliarle, anche nelle mie consulenze di immagine a tante di voi. Perchè? Perchè questo è il classico esempio di accessorio che definisce uno stile, esattamente come una 2.55 di Chanel. Stili diversi, ovvio, ma è per favi capire il concetto. Per dire, mia madre d’estate vive in Birkenstock. E lei è una donna che ha stile. Quindi, se il vostro stile prevede la comodità e se per voi la comodità è identificabile con questo genere di calzature, allora via libera anche ai sandali Birkenstock! Ed ecco qui qualche idea per indossarli in modo femminile.

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili
Fonte Pinterest da 

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili: i modelli e i colori

Ce ne sono diversi modelli: vari tipi di infradito, con le fasce o chiusi. Personalmente preferisco i classici (gli Arizona, i Madrid e i Gizeh), sempre per il discorso che più una cosa è semplice e meglio è.  Per quanto riguarda i colori, anche qui c’è di tutto. Cosa consigliarvi? Dipende, non c’è una regola universale. Un colore basic, come il nero o il cuoio, andrà bene un po’ per tutto.

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili
Fonte Pinterest

Colori come il bianco o il metal invece saranno super estivi e avranno bisogno di un piede un po’ abbronzato (e sempre, comunque, in ogni caso MOLTO curato. Guai a talloni screpolati o unghie selvagge con questo genere di calzatura: l’effetto sciatteria è dietro l’angolo!). Tinte forti come il rosso andranno benissimo se nell’armadio avete già tutte le altre opzioni e avete bisogno di un tocco di colore in più.

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili 2019-08-13 alle 20.49.32
Fonte Pinterest da 

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili: IDEE DI LOOK

con gli shorts

Posto che stiamo parlando di una calzatura prettamente estiva e CASUAL, molto casual (che non vi passi per la testa di metterle in occasioni formali!), gli shorts in versione estiva andranno benissimo: magari al posto della t-shirt mettete una camicia blusante. Renderete tutto il look più sofisticato.

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili
Fonte Pinterest da 

con l’abito destrutturato

In questo caso, si tratta sempre di quello stile a cui accennavo sopra: i tagli destrutturati, morbidi e caratterizzati da sovrapposizioni e asimmetrie sono perfetti con le Birkenstock. Per capirci, è quello stile un po’ eclettico, che sta benissimo anche alle “anta girls” con carattere.

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili
Fonte Pinterest da 

con i jeans

E’ forse l’abbinamento più semplice: jeans, t-shirt o camicia e via!

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili
Ashley Olsen – Fonte Pinterest da 

con il vestito

Per chi non vuole lasciare il look bon ton, le Birkenstock stanno bene anche con un abito, purchè super casual, preferibilmente semplice.

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili
Jessica Alba – Fonte Pinterest da 
Come indossare le Birkenstock e renderle femminili
Sienna Miller – Fonte Pinterest da 

con i pantaloni morbidi

Con pantaloni tipo i pantaculotte è forse il look che mi piace di più insieme all’abito destrutturato: informale, rilassato, ma indossato con lo stile giusto sta benissimo.

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili
Fonte Pinterest da 
Come indossare le Birkenstock e renderle femminili
Fonte Pinterest

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili: per concudere

Se amate queste scarpe, che praticamente tutti mi dicono essere comodissime, vi raccomando: pedicure impeccabile e niente di troppo “sbragato”. E se siete delle fashion victim inguaribili e avete bisogno di essere convinte, beh, sappiate che hanno fatto pure una collaborazione con Valentino! Detto questo, non so se le acquisterò mai. Per il momento le lascio indossare ad Amelia (da bambino per l’asilo e i centri estivi sono oggettivamente fenomenali: raccolgono bene il piede e hanno un plantare di qualità ottima) e alla sua nonna!

Come indossare le Birkenstock e renderle femminili
Fonte Instagram

Ah solo un’ultima info a tema sostenibilità: dal sito, Birkenstock sembra avere una politica sull’eticità e sulla sostenibilità abbastanza stringente, con tanto di codice di condotta relativo anche ai fornitori. Sto cercando di capirne di più circa il made in, vi terrò aggiornate!

E voi le indossate? Vi piacciono? E se no perchè?

26 risposte

  1. Io d’estate viaggio molto in camper perciò la praticità è d’obbligo. Le Birkenstock, sempre in colori metal, le uso con abitini casual o short e t short o camicia, magari con una borsa che riprende il colore della scarpa.

  2. Wow! Un tempismo perfetto! Le ho acquistate quest’anno e le sto usando soprattutto con shorts e pantaculotte .. I tuoi suggerimenti di abbinamenti alternativi sono super apprezzati! Grazie!

  3. Io le ho acquistate un paio di anni fa e oltre a trovarle comodissime devo dire che le abbino a quasi tutto, tipo: pantaloncini, gonne lunghe e vestitini. Però mi hai dato altri spunti e ne approfitterò di sicuro ?

  4. Grazie Angela per i tuoi spunti io le adoro e sicuramnte ora con i tuoi consigli proverò a portarle con altri capi che non siano i soliti pantaloncini e t-shirt.
    Concordo con te che la pedicure deve essere impeccabile io in genere adoro lo smalto scuro

  5. Le prime birkenstock mi furono comprate da ragazzina da mia mamma in vacanza in Alto Adige, erano le classiche Arizona colore viola e le trovavo orribili!!! Oggi, a distanza di
    trent’anni, ne indosso un modello Gizah argento, ho appena acquistato un Florida turchese, sto valutando l’acquisto di un modello per l’inverno e ritengo che tutti dovrebbero averne almeno un paio nella scarpiera. Hanno un unico problema, che è quello di non riuscire più a farne a meno e una volta indossate non te le toglieresti più !
    Ti leggo sempre e seguo i tuoi diktat come fossero una Bibbia, ma sulle birkenstock ti devi ricredere!

    1. Valeria sei un mito! Prima o dopo le proverò… Per adesso non riesco a vedermele, ma sono felice che sia una scarpa super per te!

  6. Ciao Angela,
    1994, andiamo da amici a Monaco di Baviera e restiamo folgorati, da questo sandalo che all’epoca era solo Blu e nel modello tornato ora in auge con le due fibbie… Usato sempre e solo al mare, comodissimo, ma senza seguire la moda tedesca cioè con i calzini, bianchi ?, quando è stato importato il modello per bambini, l’ho acquistato per anni, per entrambi i miei figli.
    Ora, io e mia figlia usiamo il modello ad Infradito (al quale, per inciso, Maliparmi si è ispirata aggiungendo le pietre, che adoro) esattamente senza saperlo, nelle modalità da te consigliate…
    Ed ora, suggerimenti sui “Crocs” (scherzo)?

    1. Sono una calzatura particolare che definisce un vero e proprio stile. Io per esempio non le porto ma c’è chi sa indossarle benissimo!

      1. Ho la pianta del piede “larga” e certe tipologie di calzature come queste non mi donano proprio ( anche se comodissime, devo ammetterlo!). Assomigliano ad “una ciabatta”. Per chi ha dei piedi belli, piccoli ed affusolati trovo più carini gli infradito ( alla Jacqueline Kennedy……) magari abbinate ai pantaloni capri e ad una canotta semplicissima.
        Stanno malissimo a chi ha piedi lunghi e larghi perché ne accentuano il difetto……Meglio un sandalo con fascette che non lasciano il piede totalmente scoperto o un paio di espadrillas alla Jeanne Damas……
        Insomma, non mi piacciono ( indipendente da chi li indossa!).
        Neanche come scarpe per andare in spiaggia mi convincono……Ci sono tante “ciabattine da mare” così graziose e carine!

        1. Ciao Laura, anche io non divento matta per questa calzatura, ma c’è da dire che è proprio un segno distintivo di un determinato stile, che, come tale può piacere oppure no! Anche io sono più del team sandalo piede nudo modello caprese 😉 Un abbraccio!

  7. Ecco, io con questo tipo di calzature proprio non ce la faccio! Sembra che mi facciano un piede orrendo, il che quasi sicuramente è una mia fisima perché fortunatamente ho un piede senza difetti, magro e curato. Però no! Non mi avranno mai e poi mai! ?

  8. Io le indosso dal 2012 e devo dire che ho cuccato di più con quelle che quando usavo i tacchi! Sentirsi bene quindi disinvolte e saperle rendere femminili con accessori o gonne ampie, secondo me è fondamentale!

  9. Ciao Angela, hai per caso avuto modo di approfondire il tema sostenibilità/produzione etica di questi sandali? ^^
    Personalmente li ho portati molto verso la fine dell’università, quindi è passato qualche secolo.. 😀 è vero, è un modello difficile, e la prima volta che me le sono viste addosso mi sembrava di avere i piedi di Paperino. Ma poi è questione di abitudine… Certo non fanno il piedino affusolato da Cenerentola, ma alla lunga ci si abitua a vedersele e non ci si sente più Paperino.
    Tutto ciò per dire che se sono effettivamente anche etiche e sostenibili non escludo di riacquistarle, visto che sto per consumare gli unici sandali da città che ho e la mia coscienza ultimamente mi impone di non acquistare più fast fashion.

    1. Ciao Luna, grazie per il tuo commento. Dunque, sul loro sito parlano molto di come vengono prodotte le loro calzature, delle materie prime utilizzate intendo e delle collaborazioni occasionali con marchi artigianali, ma non ho trovato nulla sul made in, quindi ho il sospetto che la produzione possa non essere europea. Detto questo, se tu vuoi acquistarle facendo una scelta etica, puoi prenderle second hand, le trovi anche nuove con cartellino (io le ho prese alle mie figlie). Spero di esserti stata utile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scarica il mio
Ebook Gratuito

Come creare la tua CAPSULE di capi base