La seta è un materiale raffinato ed elegante, che spesso viene riservato a contesti formali, ed è un peccato, perché potrebbe invece essere utilizzato in molte più situazioni. Ecco quindi un post dedicato a come abbinare la camicia in seta in modo casual, con l’obiettivo di aiutarvi a farvela indossare il più spesso possibile!
Premesse
Seta vegan
Vegani già vi sento: voi non amate la seta lo so, ma ho una buona notizia per voi. Esiste una varietà di seta, la seta buretta, che viene realizzata dopo che il bruco si è trasformato in farfalla ed è uscito dal bozzolo. Viene anche chiamata seta grezza ed è usata per le pelli molto delicate e addirittura per i pannolini lavabili, perché ha proprietà lenitive, oltre ad essere più economica di quella normalmente conosciuta. Quindi ecco cari amici vegan: sappiate che esiste anche la seta per voi!
Seta e seta: che tessuto scegliere?
La seta è il filato, ma il tessuto che se ne può ricavare può essere molto diverso: il raso di seta, quello lucido, per capirci, ha un allure più sofisticato, mentre il crêpes è opaco e leggermente più ruvido. Entrambi i tessuti sono eleganti, ma possono essere sdrammatizzati, a seconda dei capi con cui li abbiniamo.
Come abbinare la camicia in seta: che modello scegliere
Come tutte le camicie, anche quella in seta non fa eccezione: il modello va scelto sulla base della vostra fisionomia. Fate attenzione ad una cosa importante: la pura seta non è un filato elasticizzato, quindi fate in modo di scegliere la taglia tenendo conto di questo. Quando la provate, incrociate le braccia piegate davanti a voi, in modo da sentire se vi tira sulle spalle e controllate addome, giro seno e giro manica per verificare che non tiri nemmeno lì. Il bello della seta è che è estremamente confortevole: non lasciate che il taglio sbagliato la renda scomoda!
Come abbinare la camicia in seta in modo casual: i colori
Abbinarla in versione elegante è abbastanza semplice: vi bastano un pantalone palazzo o una gonna a tubino e siete a posto. La sfida è abbinare la camicia in seta in contesti più casual, in modo da poterla portare più spesso, anche al lavoro, o in ufficio, ad esempio.
Monocromatico
È un’idea semplice, ma che funziona. Il taglio del pantalone e gli accessori sono fondamentali per rendere il look più casual: un pantalone a sigaretta e stringate o slingback saranno molto più easy di un paio di tacchi e di un pantalone palazzo.
Tono su tono
Anche questo è un mix che funziona. Vi raccomando però di utilizzare accessori in colore a contrasto, in modo da alleggerire il tutto.
Come abbinare la camicia in seta in modo casual: con il denim
Con il denim non sbagliate mai! Un paio di jeans vi aiutano a sdrammatizzare immediatamente qualunque cosa. Non devono essere per forza a vita alta, anzi, l’importante è che siano un modello con cui vi trovate comode. Per quanto riguarda le calzature, il mio consiglio, se volete mantenere il look casual, è quello di preferirle basse. Se non volete le sneakers, optate per ballerine, slingback o décolleté basse.
Come abbinare la camicia in seta in modo casual: con la pelle
Anche la pelle funziona un po’ come il denim e, nonostante io non sia una gran fan dei capi in pelle (a parte il classico chiodo), devo dire che il mix pelle/seta funziona.
Come abbinare la camicia in seta in modo casual: con il tricot
Per le freddolose e per portare la camicia in seta anche quando fa più freddo! Metteteci sopra una bella maglia tricot, spumosa e morbidosa: la renderete immediatamente più casual!
Ecco qui i miei consigli per voi: indossate la camicia in seta? È un capo che vi piace?
Prima di chiudere, vi ricordo il mio webinar di domenica sera, il 24 gennaio, alle ore 21: parleremo insieme di capsule capi base invernali e di come essere eleganti anche quando fa freddo! Se non potrete partecipare alla live, non temete: se siete iscritte potete rivedere il replay e ricevete comunque le schede relative. Vi lascio qui il link per iscrivervi e vi aspetto!
4 risposte
Le camicie delle prime due foto sono molto belle. Io ne ho due, entrambe chiare (una bianca, una panna), ma modelli diversi. Devo dire che non le uso moltissimo, forse perché mi sembrano delicate e devono essere lavate a mano con molta cura. Mi piacerebbe acquistarne una in un modello tradizionale in verde scuro, ma poi penso che non la indosserei abbastanza da giustificare l’acquisto. Per ora cercherò di usare di più quelle che ho già nell’armadio, prendendo spunto dai tuoi consigli.
Brava Claudia, comincia usando quello che hai già e prova a pensare alle tue camicie chiare come dei capi belli, che meritano di uscire dall’armadio: vedrai che, una volta che cominci a metterle, poi le userai sempre più volentieri!
Che belle le camicie di seta! Io ne ho una in seta lucida verde smeraldo di taglio maschile e una bianca senza colletto. Le ho sempre considerate capi primaverili, di quelle mezze stagioni che non esistono piu’! Quindi il tuo suggerimento di provarle con il maglione mi piace…almeno potrò sfruttarle
provale con il maglione, poi mi dirai! A presto!