Che abiti preferire? E che capi spalla abbinare? Che scarpe mettere? Ecco qualche idea su cosa indossare ad un matrimonio d’inverno!
Premessa
Ultimamente tantissime di voi mi stanno chiedendo consigli a tema matrimoni e cerimonie invernali. Ho scritto un altro articolo tempo fa sui matrimoni d’inverno, ma ho pensato che fosse il caso di dare una rinfrescata ai miei consigli proponendovi qualche nuovo look. Ecco qui alcuni suggerimenti per voi.
Cosa indossare ad un matrimonio d’inverno: l’abito
In velluto
Per quanto riguarda il tipo di abito, se lungo o corto, dipende dall’orario della cerimonia. Se è al mattino, meglio optare per un corto, se è al pomeriggio o alla sera, potete indossare anche un abito lungo. Ciò detto, sono dell’idea che, soprattutto d’inverno, una lunghezza midi risolva parecchio la situazione. È vero che non è una lunghezza particolarmente valorizzante, ma ricordate che probabilmente avrete i tacchi, quindi nell’insieme funzionerà. Personalmente amo, in autunno inverno, l’effetto elegante e caldo del velluto: vi consente di cercare abiti con le maniche (quindi di non morire assiderate) e di evitare coprispalle e amenità varie.
In fantasia
Se non siete amanti del velluto, potete optare per un abito in fantasia, anche floreale, o geometrica… quella che preferite. Se poi il peso dell’abito è leggero e temete di aere freddo, vi basta completare il look con il capo spalla e la biancheria furba (vedete sotto).
Cosa indossare ad un matrimonio d’inverno: i pantaloni
Con il freddo, potersi mettere i pantaloni è un’eccellente soluzione! Potete scegliere dei pantaloni palazzo in velluto, e mettere sopra una blusa in seta. Per completare il look vi rimando ai paragrafi che seguono.
Cosa indossare ad un matrimonio d’inverno: il capo spalla
Il mio suggerimento di optare per abiti con le maniche è dovuto al fatto che così potete indossare direttamente il capo spalla senza avere fastidiose vie di mezzo, come coprispalla, stole e stolette varie. Il cappotto è sempre un’idea elegante: attenzione però, soprattutto se l’abito è lungo, che non vi arrivi a metà coscia, perché taglia la figura. Molto meglio un caban corto ai fianchi. Io, personalmente, sono una gran fan dell’ecopelliccia in queste situazioni: potete sceglierla anche colorata e dà sempre un tocco di classe. Ovviamente, poi potete indossare il pellicciotto anche con i jeans, vi do qualche idea qui.
Cosa indossare ad un matrimonio d’inverno: per completare il look
Di seguito qualche altro dettaglio utile per completare il look, dalla testa ai piedi!
La biancheria
Il mio suggerimento, a prescindere da tutto, visto che gli abiti eleganti di solito sono in materiali leggeri, è quello di vestirvi sotto: indossate biancheria in lana e seta, in modo da stare calde.
Le calze
Allora: sapete che io ho una avversione totale verso la calza color carne. Mi rendo conto perfettamente però che non è possibile restare senza calze se fuori si gela, quindi come fare? In queste situazioni, dal momento che sono contesti formali, potete indossare una velata scura, fino ai 40 den, anche perché molto probabilmente sarà un colore facilmente abbinabile. D’inverno infatti vanno per la maggiore i colori più scuri, rispetto all’estate, in cui potete sbizzarrirvi con toni più luminosi o con i pastello (e, soprattutto, è più facile evitare le calze).
Le scarpe
Semplificatevi la vita: se avete le calze, evitate le scarpe aperte o spuntate (che comunque non sarebbero da indossare ai matrimoni). Una décolleté, anche con il cinturino, se avete caviglie sottili, anche il glitter sarà il tocco di luce perfetto. Alternativa? Una bella Mary Jane, anche bassa, in vernice o in velluto, con la punta un po’ sfilata.
Cappelli, sciarpe & co.
Va da sé che non potete andare ad un matrimonio con il berretto di lana. Se fa proprio un freddo polare, munitevi di cappello con la tesa, in panno di lana. È estremamente chic! È anche vero che, se poi prevedete di non usarlo mai, e soprattutto se la cerimonia non lo richiede, allora patite quella mezzora di freddo fuori dalla chiesa e amen. Per quanto riguarda le sciarpe, cercate di coordinarle all’insieme, riprendendo o il colore dell’abito o quello del capo spalla (il concetto è quello di creare meno confusione possibile).
8 risposte
Bellissima l’idea del velluto…anche per quanto riguarda i pantaloni che devono essere un po’ ampi.
Anche la scelta dei colori mi sembra molto azzeccata.
Secondo me i consigli che hai dato possono essere validi anche ad esempio durante le prossime festività natalizie. Che ne dici?
Un abbraccione
Luisella
Ciao Luisella cara! Sì certo, sono look perfetti anche per le feste! Un abbraccio
Effettivamente credo che scegliere l’abito giusto per una cerimonia invernale alle volte sembri più complicato di una cerimonia nella stagione calda…PErò il veluto è una buona idea e i pantaloni con me vincono a mani basse!!!
In effetti i pantaloni sono una garanzia per evitare di congelare!
Che belle idee ! Mi piacerebbe molto avere un matrimonio in inverno per mettere in pratica qualcosa, invece non ho nulla all’orizzonte…In ogni caso potrei prendere qualche spunto per le feste in arrivo, mi piace tutto: il velluto, i pataloni palazzo, un bel cappotto, un bel pellicciotto ecologico …ogni scusa è buona per un bel vestito..;)
ahahah, hai proprio ragione Claudia! E comunque queste idee di look sono tutte riciclabili per le feste 😉 Un abbraccio!
Finalmente un articolo “ragionato”! Grazie
Tante idee.. il matrimonio sarà a dicembre prossimo e io soffro il freddo!!!
E odio le calze.. ma con la scarpa con il cinturino temo inevitabili. O no?
mi piacciono i pantaloni ampi con blusa ma sono piccolina (e abituata alle comode mephisto!)
Qualche altro consiglio anche per il coprispalla?
Grazie
Ciao Liliana! metti pure una calza velata nera, anche sotto ad un pantalone palazzo blu o bordeayx, sarai elegantissima! Al posto del coprispalle, meglio un bel blazer. Un abbraccio e buona festa!