Dicembre è iniziato. Ho preparato l'albero di Natale (con un po' di anticipo, ma ho approfittato di una domenica di pioggia!) e ho cominciato ad indossare i miei amati pullover caldi e morbidi. E per quanto riguarda le scarpe? Come si fa quando le temperature sono polari e dobbiamo uscire di casa ma non vogliamo sembrare degli yeti? Ecco qualche idea su come abbinare le scarpe ai vestiti quando fa freddo. Fonte Pinterest da
Premessa
Con il post di questa settimana rispondo a Lucia, che mi ha fatto una specifica richiesta riferendosi in particolare ai pantaloni. Ho pensato di ampliare un pochino il raggio proponendovi anche qualche idea di vestito o gonna, perché, contrariamente a quello che si può pensare, con le calzature giuste, è possibile indossare anche loro. Cerchiamo intanto di fare un po' d'ordine e partire dalle basi. Per prima cosa, cerchiamo di definire se esistono delle scarpe che possano tenere caldo il piede anche quando fa molto freddo, al di là di stivali di pelo o Timberland (o calzature da montagna in generale). Fatto questo, vediamo di capire gli eventuali abbinamenti.Fonte Pinterest da Dimenticavo: tutte le calzature che nominerò in questo post sono scarpe che devono essere di qualità. Se la suola non isola bene dal terreno e la pelle non è buona, le scarpe non terranno mai il piede caldo. Anche qui quindi, come sempre, vi invito a non farvi abbagliare da scarpe in similpelle a prezzi esageratamente bassi. Controllate com'è incollata la suola, guardate se è spessa abbastanza. Se è sottile come quella delle vostre ballerine estive, non terrà mai caldo il vostro piede.Ultimissima cosa: nelle foto troverete anche immagini di ragazze con il chiodo in pelle o cappottini da mezza stagione: voi focalizzatevi sulle scarpe, come capo spalla tenete presente che potete mettere quello più caldo che avete.Fonte Pinterest da
Come abbinare le scarpe ai vestiti quando fa freddo: gli stivaletti alla caviglia
Gli ankle boots quando fa freddo possono essere una soluzione utile. Sapete che non sono una gran fan degli stivaletti perché hanno la tendenza ad accorciare la figura, a meno che non si abbiano gambe molto lunghe. In caso di freddo intenso però possono essere un'ottima soluzione se indossati con un paio di jeans bootcut o flared (quelli scampanati che vanno tantissimo adesso, adatti in particolare a chi ha fianchi morbidi, per bilanciare la silhouette).Fonte Pinterest da Fonte Pinterest da
Come abbinare le scarpe ai vestiti quando fa freddo: anfibi
Se sono in pelle e li indossate con calze calde (vedete la postilla a fine post), possono andare benissimo. Personalmente, mi piacciono anche sotto a pantaculotte o jeans cropped, perché danno un tocco street style al look. Evitateli invece con la gonna: se fa tanto freddo, vi congelate, a meno che non mettiate collant e abito in maglia lungo entrambi in lana o cachemire.Fonte Pinterest da Fonte Pinterest da
Come abbinare le scarpe ai vestiti quando fa freddo: gli stivali
Siccome il mio intento è quello di darvi delle idee di look che possano essere femminili, voglio aggiungere anche qualche gonna, che, se indossata con le calzature giuste, può essere portata a anche a basse temperature. Esempio pratico: anni fa, durante una super svendita in un calzaturificio della mia zona, ho fatto l'investimento di un paio di stivali in pelle alti sopra il ginocchio (cuissardes) però a tacco basso e punta tonda, un po' come dei biker, ma più "snelli" e soprattutto interamente rivestiti in lana all'interno. Quando fa freddo, sono l'unica scarpa che posso mettere anche con una gonna sopra il ginocchio (perché ci abbino un capo spalla lungo). Se siete molto freddolose quindi, cercate un paio di stivali di questa natura, non troppo eleganti, portabili sia sopra i jeans che con una gonna. Fonte Pinterest da Tutta la sfilata di Céline dell'autunno inverno è stata stupenda, se avete voglia andate a guardarvi i look! Fonte Pinterest da
Come abbinare le scarpe ai vestiti quando fa freddo: le scarpe basse
Per scarpe basse, intendo le mie amatissime stringate o le décolleté. Le seconde, con temperature artiche, sono decisamente sconsigliate. Quanto alle prime, la soluzione esiste, anche se non ha i lacci. Se amate lo stile inglese, optate per un modello Beatles o Chelsea, che vi coprirà quel pezzetto di caviglia e si inserirà con grazia sotto all'orlo del pantalone, che potrete appoggiare sopra oppure risvoltare. Preferite un modello che abbia la suola cargo, quindi non la classica suola sottile, ma in gomma, o addirittura in Vibram, più spessa e che vi isoli bene il piede da terra.Fonte Pinterest da Fonte Pinterest da
Postilla importante: le calze
Se fa davvero molto freddo, il mio suggerimento è quello di evitare le microfibre o i tessuti che fanno sudare il piede, perché con il sudore, il piede si congela. Preferite calze in cotoni spessi o viscose naturali, oppure addirittura una lana sottile, se siete freddolosissime. Non suderete e la calzatura vi aiuterà a mantenere il piede asciutto e caldo.
Ecco qui i miei consigli per voi! Che ne pensate? Quali sono le vostre strategie antifreddo?
Scopri le mie capsule per ogni stagione e abbina tutti i tuoi capi!
6 Comments on Come abbinare le scarpe ai vestiti quando fa freddo
Ciao Angela,interessante articolo!! (come sempre del resto)
Io sono una freddolosa cronica, per cui negli anni ho già adottato molte di queste soluzioni, per la sopravvivenza della specie (la mia). Ad esempio, per quanto io adori le scarpe maschili stringate, d’inverno non le indosso mai perché quel pezzetto di caviglia scoperto non lo sopporto proprio…quindi ho messo su una collezione di stivaletti, ankle e chelsea boots notevole, a rotazione indosso solo quelli. Gonne anch’esse bandite, dovrei indossarle con collant 750.000 denari e mi gratterei dalla mattina alla sera (non sopporto il sintetico delle calze). Quando troverò un paio di stivali alti fin quasi alle mie ginocchia li comprerò ma per ora niente! Tutti mi arrivano a metà polpaccio sì e no.
PS sotto gli stivaletti indosso rigorosamente calzini in cotone biologico o di bambù: tengono caldo, il piede respira e zero cattivi odori. Ahhhh come si sta bene da quando ho bannato per sempre certi tessuti melefici!
Ciao Angela, sempre interessanti, i tuoi articoli ma forse, permettimi di chiedertelo perché sei molto attenta agli appunti, dovresti fare una specifica per noi OVER 50.
Va benissimo essere orgogliose dell’età, e del proprio fisico ma purtroppo, in ogni stagione (anche nelle più fredde), se ne vedono di tutti i colori…
Io evito come “il diavolo” i cuissard, per esempio, ma anche i biker, li trovo too much, anche se meglio (molto) dei primi. Amo le stringate, come te, le sneakers Hogan e Saucony, caldissime ed infine gli stivaletti rigorosamente sotto pantaloni: palazzo o a zampa, gonne o vestiti lunghi, e gli stivali. Alti che arrivano sotto al ginocchio (ho il ginocchio valgo), sia con un tacco di 2/3 cm che con il tacco alto (ne ho 3 paia di Sergio Rossi, meravigliosi), che uso con i vestiti in Cachemire… Che ne dici? Se leggi qualche errore di stile, ti prego di correggermi. Sei una Guru, nel campo dello stile!!!
Buona giornata!!! Stefania
Ciao Stefania cara, grazie per il tuo bel commento! Direi che vai benissimo, anche perchè la cosa più importante è che ti trovi a tuo agio con quello che indossi, che è la cosa più importante. Il punto è sempre quello: avere chiari i propri punti di forza e di debolezza e sentirsi a proprio agio con ciò che indossiamo. Poi un po’ di buon gusto non guasta 😉
Ciao Angela avrei una domanda su come indossare le décolleté sotto i pantaloni in autunno/inverno. Calze si o calze no? Gambaletto (orrore)? A volte il salva piede non va bene xké si intravede dalla scollatura della scarpa.
Ciao Valeria, se la décolleté non ha cinturini, io sono del team calza no! Adesso va molto la calza velata nera oppure il calzettino anche con qualche filo in lurex: personalmente non mi convincono però!
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
6 Comments on Come abbinare le scarpe ai vestiti quando fa freddo
Ciao Angela,interessante articolo!! (come sempre del resto)
Io sono una freddolosa cronica, per cui negli anni ho già adottato molte di queste soluzioni, per la sopravvivenza della specie (la mia). Ad esempio, per quanto io adori le scarpe maschili stringate, d’inverno non le indosso mai perché quel pezzetto di caviglia scoperto non lo sopporto proprio…quindi ho messo su una collezione di stivaletti, ankle e chelsea boots notevole, a rotazione indosso solo quelli. Gonne anch’esse bandite, dovrei indossarle con collant 750.000 denari e mi gratterei dalla mattina alla sera (non sopporto il sintetico delle calze). Quando troverò un paio di stivali alti fin quasi alle mie ginocchia li comprerò ma per ora niente! Tutti mi arrivano a metà polpaccio sì e no.
PS sotto gli stivaletti indosso rigorosamente calzini in cotone biologico o di bambù: tengono caldo, il piede respira e zero cattivi odori. Ahhhh come si sta bene da quando ho bannato per sempre certi tessuti melefici!
Paola sei un mito, bravissima! Hai mai provato la fibra di eucalipto per i calzini? E’ un portento!
Ciao Angela, sempre interessanti, i tuoi articoli ma forse, permettimi di chiedertelo perché sei molto attenta agli appunti, dovresti fare una specifica per noi OVER 50.
Va benissimo essere orgogliose dell’età, e del proprio fisico ma purtroppo, in ogni stagione (anche nelle più fredde), se ne vedono di tutti i colori…
Io evito come “il diavolo” i cuissard, per esempio, ma anche i biker, li trovo too much, anche se meglio (molto) dei primi. Amo le stringate, come te, le sneakers Hogan e Saucony, caldissime ed infine gli stivaletti rigorosamente sotto pantaloni: palazzo o a zampa, gonne o vestiti lunghi, e gli stivali. Alti che arrivano sotto al ginocchio (ho il ginocchio valgo), sia con un tacco di 2/3 cm che con il tacco alto (ne ho 3 paia di Sergio Rossi, meravigliosi), che uso con i vestiti in Cachemire… Che ne dici? Se leggi qualche errore di stile, ti prego di correggermi. Sei una Guru, nel campo dello stile!!!
Buona giornata!!! Stefania
Ciao Stefania cara, grazie per il tuo bel commento! Direi che vai benissimo, anche perchè la cosa più importante è che ti trovi a tuo agio con quello che indossi, che è la cosa più importante. Il punto è sempre quello: avere chiari i propri punti di forza e di debolezza e sentirsi a proprio agio con ciò che indossiamo. Poi un po’ di buon gusto non guasta 😉
Ciao Angela avrei una domanda su come indossare le décolleté sotto i pantaloni in autunno/inverno. Calze si o calze no? Gambaletto (orrore)? A volte il salva piede non va bene xké si intravede dalla scollatura della scarpa.
Grazie
Ciao Valeria, se la décolleté non ha cinturini, io sono del team calza no! Adesso va molto la calza velata nera oppure il calzettino anche con qualche filo in lurex: personalmente non mi convincono però!