In tante me lo avete chiesto: come possiamo fare per evitare di avere un look trascurato anche quando abbiamo poco tempo? Non temete, ci sono dei piccoli accorgimenti da adottare che ci faranno sembrare (ma soprattutto sentire) in ordine anche quando il tempo è poco e la cesta della biancheria sporca sta straripando: ecco 4 cose da evitare per scongiurare l’effetto sciatto!
Premessa
Molto probabilmente in questo post vi darò delle indicazioni che, se mi seguite su Instagram o se guardate le mie bacheche Pinterest, non vi risulteranno nuove: sono piccoli accorgimenti, qualche dritta utile che potete mettere subito in pratica, senza troppa fatica, ma che aiuteranno a dare al vostro look un aspetto ordinato, anche se dovete semplicemente uscire a portar fuori il cane o a comprare il pane al panificio davanti a casa.
Effetto sciatto, 4 cose da evitare: capi usurati
Quando vi rendete conto che una maglia, un pantalone della tuta, un leggins hanno fatto inesorabilmente i pallini (si chiama peeling ed è un effetto di usura del tessuto che capita molto spesso con i capi in fibra mista, ad esempio poliestere/cotone: fate attenzione quando li acquistate, leggete le etichette, soprattutto se usate l’asciugatrice!), se la felpa ha un alone di sugo che resiste dai tempi dello svezzamento di vostro figlio, o il tessuto è diventato così sottile da essere trasparente… beh, il capo in questione è a fine vita.
In questo caso, a meno che non lo indossiate per fare le pulizie o imbiancare casa, vale la pena metterlo da parte. Tristemente, a parte per i capi in lana o cachemire che possono essere inviati ad aziende come RifoLab che ne rigenerano le fibre per fare capi nuovi, per gli altri tessuti non ho ancora trovato una soluzione al conferimento nel bidone del secco. Ci sto lavorando, però, e spero di riuscire a darvi qualche informazione in merito al più presto possibile.
Effetto sciatto, 4 cose da evitare: uscire con i capelli in disordine
Lo so, soprattutto per le mamme è impensabile di avere sempre la coiffure perfetta e il capello in piega (anche io milito tra le vostre fila, amiche!), ma, se non abbiamo le chiome fresche di shampoo, almeno pettiniamoci oppure leghiamo i capelli. Non mi soffermo nemmeno sulla parte igiene personale: ça va sans dire che usciremo tutte quanto meno pulite e profumate (per fare una doccia o lavarsi a pezzi ci vogliono 5 minuti, sull’igiene non si transige!).
Effetto sciatto, 4 cose da evitare: vestirsi a caso (anche in casa)
Mi spiego meglio: vi ricordate il mio post in cui vi parlavo dell’abbigliamento da casa? Ecco. Se siete in ordine anche in casa, non avrete grossi problemi a sostituire i vostri comodi leggins con un paio di jeans per uscire e andare a recuperare vostro figlio a scuola. Il concetto è: se selezionate il vostro abbigliamento da casa con la stessa cura con cui selezionate quello per l’ufficio, vi semplificherete la vita in modo non indifferente. Lo so che sembra assurdo, ma chi lavora da casa mi capisce bene: essere pulite e in ordine anche sapendo di non dover uscire è una forma di amor proprio, una coccola che fate a voi stesse. Pensateci!
Effetto sciatto, 4 cose da evitare: la tuta (da usare con estrema moderazione)
In tantissime di voi mi hanno scritto: ma come fanno quelle che pure con una tuta riescono ad essere perfette e in ordine e io sembro sempre una scappata di casa? Allora, ragazze, parliamoci chiaro: ci sono dei capi di abbigliamento ad altissimo indice di potenziale sciatteria. Uno di questi è la tuta. A meno che non abbiate un look modello “sto andando in palestra perfettamente truccata e parruccata”, la tuta non vi aiuta. Usatela per stare in casa. Se dovete uscire di corsa, sostituite ai pantaloni un paio di jeans o un pantalone culotte, insomma, un capo più costruito.
Il discorso è diverso se, come detto sopra, anche alla tuta avete dedicato amore e tempo: se il pezzo sopra è coordinato a quello sotto, se la linea è morbida e avvolgente, se i capi sono in ottime (buone in questo caso non basta) condizioni. Una tuta con un bel cappotto sopra formano un look attualissimo e chic (vedi al paragrafo sotto).
Ultima dritta…
Non sottovalutate il potere di un capo spalla: un bel trench o un cappotto lungo con sciarpona (se è stagione) e occhiali vi coprono dalla testa ai piedi. Vi risparmio quante volte mi sono infilata un jeans al volo e mi sono messa un trench addosso per recuperare Amelia a scuola perché ero in ritardo… Ovviamente si tratta di una soluzione estrema… però a volte serve anche quella! Per qualche altra dritta, vi rimando a questo mio post su come essere sempre chic!
15 risposte
Parole sante, Angela. E adsso, che siamo tutti in casa, ancora più utili.
Esatto, hai perfettamente ragione!
Ciao Angela! È la prima colta che capito su questo blog, ma ci ritornerò di certo! Riguardo al primo trucco e alla tristezza dei capi da buttare (io faccio davvero fatica!) ti segnalo che i negozi HM ritirano ogni tipo di stoffa usurata e la consegnano ad un’azienda che la trasforma in materiale per imbottiture e cose del genere… riciclare è sempre meglio! (E ci fa sentire meno in colpa se dobbiamo buttare qualcosa!)
Ciao Fulvia, grazie per il tuo commento e benvenuta! Sono a conoscenza dei ritiri di HM e ho cercato di documentarmi in merito, ma senza riuscire ad arrivare davvero in fondo alla questione. Questi capi vanno trasformati tutti? Quelli non adatti alla trasformazione che fine fanno? Ti invito anche a leggere questo mio articolo 😉 https://concosalometto.com/2019/12/09/cose-il-greenwashing-e-come-riconoscerlo/ Un abbraccio!
Ciao Angela,
Anche io inizialmente portavo da H&M.
Poi cercando info ho scoperto che in Italia è possibile conferire gli abiti usati sia alle discariche (che hanno sezioni apposite) oppure nei contenitori gialli della raccolta indumenti (che selezionano i capi ancora buoni da inviare in altri paesi, altrimenti mandano al riciclo): tra questi ultimi, meglio documentarsi sulle varie associazioni.
Da qui gli abiti vengono smistati, e solo una parte viene smaltita! Il resto spesso viene rigenerato, ci sono diverse aziende in Italia che recuperano tessuti, specialmente nella zona di Prato 🙂
Ciao Valeria! Attenzione ai cassonetti gialli e alle discariche: i capi conferiti qui vengono gestiti come rifiuti e spesso finiscono per alimentare il racket della mafia. Ti suggerisco di guardare un bel servizio del programma Panni Sporchi dedicato proprio a questo, se vuoi approfondire. Io ho trovato la soluzione con Armadio Verde! Puoi conferire a loro capi in buono stato e ottenere un credito che puoi usare per acquistare altri capi second hand. Un abbraccio!
Grazie!
Avevo trovato queste informazioni su internet e avevo letto che non tutti sono affidabili, ma mi sembrava di aver capito che fosse qualcosa di meglio…
Ho 70 anni porto ancora i jeans cosa ne pensi? Sono una persona giovanile non molto alta, tengo i capelli a caschetto colore naturale grigi, un bel colore, peso 57. Kg. Mi daresti dei consigli.grazie
Buongiorno Mirella! Penso che se con i jeans ti senti a tuo agio, fai benissimo a portarli! E penso anche che i capelli grigi o bianchi siano super chic: io ne ho qualcuno e non li sto tingendo 😉 Di che consigli hai bisogno? Se ti va, scrivimi una mail, così mi spieghi meglio le tue esigenze: concosalometto@gmail.com
A presto!
La mia chicca è mettere il rossetto anche in casa, una tonalità più chiara ma non riesco a fare a meno. Per scegliere bene i capi da mettere in casa è un ottima partenza….
Bravissima Lucia, è proprio una bella idea!
Ciao, io ho letto il tuo articolo perché da un po’ di anni (ne ho 44) non mi sento più a mio agio. Sarà che non mi sento più in forma, la comparsa dei primi capelli bianchi, la mascherina che mi porta a non truccarmi, i pantaloni che non mi calzano come una volta, insomma non mi piaccio. Soprattutto i capelli mossi e dal colore spento mi sembrano quelli di una strega. Come fare? Appena li taglio mi piacciono ma poco dopo mi sembrano già stepposi.
Ciao Federica, capisco perfettamente: questa situazione non aiuta a sentirsi in ordine, quindi hai tutta la mia partecipazione e solidarietà! Se i tuoi capelli non ti convincono, hai provato a chiedere ad un bravo parrucchiere di consigliarti taglio ed eventualmente colore giusto? E un prodotto che ti aiuti nel lavaggio in modo da farli restare come vuoi tu? A volte basta davvero poco!
Grazie per le tue dritte, sono sempre utilissime.
Grazie a te per il tuo tempo Silvia, a presto!