Battesimi, matrimoni, comunioni, cresime… ecco cosa indossare per una cerimonia in primavera per essere chic anche nella mezza stagione!
Premessa
Ho perso il conto di quante di voi mi hanno scritto su Instagram per avere consigli su cosa indossare per una cerimonia in primavera. Vi do ragione, ragazze: è un periodo non proprio facilissimo per costruire un look da cerimonia. Complici le temperature non ancora estive e il dramma con calza/senza calza, a volte trovare cosa mettere per una cerimonia nei mesi tra marzo e maggio è un dilemma. Vediamo se riesco a risolvere qualcuno dei vostri problemi di look con questo mio post.
Cosa indossare ad una cerimonia in primavera: calze sì o calze no
Partiamo dal dilemma numero uno: calze sì o calze no? Sapete che, quando si tratta di collant, non ho mezze misure. Non amo le calze velate, quindi passo dalla coprenza assoluta al senza calze senza alcuna via di mezzo. Come fare però se fa freddo? Avete tre opzioni, a mio avviso, altrettanto valide.
1. I pantaloni
I pantaloni sono di gran lunga l’opzione più facile! Scegliete il taglio che preferite, a seconda delle vostre esigenze e della vostra fisionomia. Potete optare per un tailleur, da indossare poi spezzato in tutti gli altri giorni dell’anno, oppure per l’altrettanto chic combinata pantalone + blusa (in tinta unita o in fantasia) in un tessuto elegante come la seta.
2. L’abito lungo
Anche l’abito lungo è un’ottima soluzione. Minute di statura, non fatevi prendere per il naso da chi dice che siccome siete piccole allora non potete mettere gli abiti lunghi: è semplicemente falso! Dovete solo stare attente alle proporzioni e, probabilmente, ritoccare l’orlo con l’aiuto di una sarta e il punto vita segnandolo al posto giusto (cioè sul vostro punto vita) con una cintura o un foulard.
3. La calza almeno 40/60 denari NON color carne
Quindi quella coprenza con assoluta che potete mettere in un colore abbinato al vestito. Qual è il problema principale di questa terza soluzione? Che spesso gli abiti hanno colorini chiari, in questa stagione, difficilmente indosserete qualcosa di blu o di nero (ricordate poi che ai matrimoni il nero non si mette), quindi trovare una nuance che possa andare bene abbinata all’abito diventa difficile… ecco perché suggerisco sempre le prime due opzioni.
Cosa indossare ad una cerimonia in primavera: tacchi sì o tacchi no
Vi dico come la vedo io: forse complice l’età che avanza (tra poco sono 41…), la mia necessità numero uno è quella di essere comoda. Quindi: se il tacco è comodo, ben venga. Se so che dovrò stare a lungo in piedi e quelle determinate scarpe mi massacreranno la giornata, allora meglio un paio di scarpe basse. Scarpe basse non vuol dire non eleganti, affatto: basta scegliere il modello giusto. Una slingback o una Mary Jane con la punta sfilata saranno perfette (e potete metterci anche una calza, se siete super fredsolose!).
Cosa indossare ad un battesimo in primavera
Dal momento che non si tratta di un matrimonio, potete, in linea teorica, usare il nero. Però. Però c’è un però: si tratta di un evento lieto, che ha a che fare con una nuova vita… davvero davvero non riuscite a trovare nessun altro colore? Potete mettere uno dei capi in nero (ad esempio i pantaloni o l’abito), ma completate il look con qualcosa di più fresco e primaverile: un blazer pastello, una camicia in una fantasia chiara da abbinare magari alle scarpe. Insomma, l’opzione più fresca c’è sempre!
Cosa indossare ad una cresima o ad una comunione in primavera
Vale un po’ lo stesso discorso di sopra: al posto del solito nero, prendete in considerazione il blu (che ha anche il vantaggio di poter trovare più facilmente una eventuale calza), un bel bordeaux, il verde bosco da abbinare con altri capi in tonalità pastello magari e con accessori metal, argento o oro. Ovviamente tenete presente anche che, per cresime e battesimi, il bianco è ammesso! Non vedrei un total white, perché fa un po’ sposina, ma un bianco spezzato con accessori o capi spalla colorati perché no?
Cosa indossare ad un matrimonio in primavera
Anche qui, vale tutto quello che ho esposto sopra, con la differenza che ci sono alcuni colori che sono off limits: bianco e avorio (che sono della sposa), viola (perché il colore della quaresima), nero (il colore del lutto: vi raccomando, se ne vede ancora tantissimo ai matrimoni… ok per gli accessori, ma non scegliete un abito nero, se potete…), rosso (il colore della passione) e in generale tutti i colori troppo squillanti che tolgono “luce” alla sposa. Vo lascio qui un paio di post dedicati: look da cerimonia in pantaloni e guida completa su cosa indossare ad un matrimonio.
E per finire, il capo spalla
Grande dilemma: lo metto? Non lo metto? Meglio la stola? Allora: vi premetto che non sono una grande fan delle stole perché credo invecchino moltissimo l’insieme e che, a meno che non sia indispensabile, eviterei i capi spalla, sostituendoli con maniche lunghe e biancheria calda in lana seta. Detto questo però non tutti gli outfit si prestano per essere interpretati così, quindi a volte è necessario un blazer o uno scaldacuore, se non proprio un cappotto. Orientatevi così:
- in caso di cappotto: se avete un abito lungo, il cappotto sarà lungo come l’abito (o appena sopra) o via arriverà in vita. Se invece avete i pantaloni, potete scegliere anche una lunghezza a metà coscia. se il taglio del pantalone è asciutto. Se è un palazzo, meglio un capo spalla corto in vita.
- Blazer: ottima idea, da scegliere a seconda della vostra fisionomia e, se non volete tenerlo nell’armadio nei secoli dei secoli, da pensare già abbinato ad un jeans e ad una t-shirt prima dell’acquisto!
- scaldacuore o giacchino corto: perfetto in caso di abitini con il punto vita segnato o pantaloni o gonne a vita alta
- stola: proprio se non avete altra scelta😅😜
23 risposte
Mi piace moltissimo l’abito color bronzo chiaro..ma non così scollato e senza maniche…
È un modello non proprio facilissimo, hai ragione, ma si può valutare appunto più accollato e con le maniche 😉💕
Ciao Angela! Grazie per i tuoi preziosi consigli! 🥰
Ho proprio 2/3 cerimonie in questa primavera, e ho letto con interesse i tuoi suggerimenti..
Vorrei chiedere un tuo parere su questo: guardandomi un po’ intorno ho visto diverse proposte di chemisier in tessuti leggeri con fantasie molto delicate; la manica lunga potrebbe essere una buona soluzione (come suggerisci anche tu), ma il colletto a camicia lo vedi adatto ad esempio ad un matrimonio? Non vorrei risultasse troppo “sportivo”/quotidiano..
Cosa ne pensi? Ti ringrazio! ♥️
Ciao Elisabetta! Hai ragione, il colletto a camicia potrebbe essere adatto in un contesto meno formale. Se invece si tratta di cerimonie più eleganti, meglio uno scollo tipo blusa. Un abbraccio!
Faccio la premessa che sto cercando di non ricevere inviti di nessun tipo, ho già dato lo scorso anno come testimone di nozze e ho sfruttato un tailleur con una bella stampa e lo ho sfruttato sia come completo che diviso….però io adoro tutti i tuoi consigli e le foto scelte e il primo competo pantalone blu con me vince a mani basse… Per il resto, diciamo che l’unico invito che accetterei volentieri è un invito a una pizzata vale uguale?
Giulia sto ancora ridendo😂😂😂
Ma che meraviglia! Un capo più bello dell’altro…sei davvero fantastica!
Per la prossima primavera estate non ho occasioni di rilievo ma sicuramente terrò presente tutti i tuoi consigli..
Ormai per me sono diventati fondamentali!
Ti abbraccio
Luisella
Ma Luisella cara, sei proprio un tesoro! Grazie per il tuo commento, mi emoziono!
Ciao Angela, molte “modaiole” mi dicono al contrario che la calza coprente “invecchia” e suggeriscono calza velata nera o niente. Posso chiederti perché secondo te non va bene? Io sono indecisa!
Ciao Roberta! Ti premetto che io non sono una modaiola😅dunque: sono d’accordo con il niente e con la velata nera, ma ha il limite che puoi metterla solo in determinati contesti, solo in nero (o, se sei sotto i trenta e con gambe come punto di forza, lavorata), perché grigia, marrone o blu non è il massimo come resa. Da cerimonia la vedo poco… Se porti la tua calza coprente con lo stivale (se metti la calza coprente si presuppone faccia freddo), non trovo che invecchi… non so se ho risposto alla tua domanda!
Grazie, chiarissima!
Ciao carissima, l’ho notato ad una cerimonia tempo fa e ti giro la domanda. Non pensi che ad un evento importante quello che possa fare la differenza sia il tipo di tessuto? Mi spiego, ho notato vestiti molto carini ma, ahimè erano in semplice cotone da tutti giorni se non addirittura in poliestere!! Mi hanno dato la sensazione che gridassero “non adeguato” per l’evento. Che ne pensi? Grazie per l’articolo.
Sono molto molto d’accordo! Il tessuto in un abito elegante fa tantissimo, grazie mille per aver sollevato questo punto cara Irene: in occasioni formali, è utile utilizzare tessuti che abbiano una mano elegante. Non devono per forza essere rasi o crêpe di seta, possono essere anche di viscosa o cotone, ma la mano è completamente diversa dai popeline, o dalle magline, meno adatti a questo genere di eventi. Va da sé che è sempre meglio scegliere fibre naturali: con il caldo, in chiesa, con un abito anche in raso di poliestere, dopo mezz’ora si puzza, c’è poco da fare. Se potete, evitate sempre le fibre sintetiche a pelle!
Sarò controcorrente, ma adoro il nero da sempre! Per una come me, che ama i capi semplici con pochi fronzoli, il massimo dell’eleganza è il nero abbinato al bianco + le perle 🖤🤍 con tracollina piccola e compatta (odio le borse a mano!).
Coco Chanel mi ispira da una vita!
E gli abiti color “caramella” non fanno proprio per me!
Un tubino o un tallieur pantalone sono la mia scelta di sempre, perché posso riutilizzarli nuovamente anche nella vita di tutti i giorni. L’unica stravaganza: le spille vintage che colleziono. Guarda……Al massimo posso mettere un paio di ballerine colorate o una borsa colorata……Ma non di più! Non mi sentirei a mio agio e pazienza se sono l’unica vestita di nero e di bianco. Nb non sono della Juventus, il calcio non lo seguo ⚽
Ciao Laura, sono certa che tu sia sempre elegantissima, ma il nero ai matrimoni non andrebbe… prova a sostituirlo con il blu scuro, il look sarà altrettanto chic e sarai perfetta! Ti abbraccio!
Ciao, io ho un battesimo a maggio e nel mio armadio cerco di avere solo tessuti naturali e comodi .. quindi ho paura che risulterebbero “tessuti non adatti”
Perché ho tante cose di Lino, lana , canapa o cotone .. forse dovrei investire in una blusa di seta da abbinare a una gonna lunga ..
grazie per ì consigli cercherò di seguirli alla lettera!
Ciao Gessica, diciamo che una blusa in seta è molto fine ed elegante, da cerimonia è perfetta, ma funziona benissimo anche con un paio di jeans!
Grazie mille per il consiglio!!!
Non avevo considerato i jeans pensando non siano eleganti
Ciao Gessica, scusami, mi sono espressa male: la blusa in seta sta benissimo con i jeans, ma non da cerimonia, intendevo per utilizzarla anche fuori dal contesto elegante (il denim è sempre casual). Per una cerimonia puoi abbinarla a pantaloni palazzo o ad una bella gonna!
Ciao,apprezzo molto le tue dritte sulla moda cerimonie.
Spesso confeziono da me gli abiti in tessuti eleganti.
Amo molto la seta. Per i primi di giugno sono invitata ad un matrimonio e premesso che posseggo del satin di seta ( con quadratini azzurri profilati di nero su fondo panna)sono molto indecisa sul modello da realizzare.
Puoi darmi un consiglio?
Ciao Maria, non conoscendo la tua fisionomia faccio un po’ fatica… il tessuto sembra stupendo e la fantasia mi ricorda molto gli abiti anni ’70, quindi, così a mio gusto, senza conoscerti, farei un abitino a trapezio, a mezza manica (così non hai bisogno del capo spalla) appena sopra il ginocchio, da abbinare a mary jane in vernice nera!
Ciao Angela! Tra qualche settimana avrò una comunione e vorrei indossare un pantalone blu con una blusa carta da zucchero ed una giacca bianca, sono troppi colori? Inoltre i tre capi sono di tessuti diversi…non sono molto convinta! Tu cosa mi consigli? Grazie in anticipo e complimenti per il tuo lavoro.
Ciao Ivana, più dei colori forse mi convince meno il fatto che i tessuti siano diversi e che ci possa essere un po’ di confusione… È indispensabile la giacca? Se il clima è mite, forse puoi evitarla… fammi sapere! Un abbraccio